logo-ricette-di-una-mamma

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della più conosciuta con il grano, ideale per chi a Pasqua non ama la classica.

L’ho assaggiata la prima volta qualche anno fa e sinceramente pensavo ci fosse il grano frullato all’interno, perché non mi ero minimamente accorta della differenza.

Ho provata a farla e dopo un paio di prove, ho ottenuto il gusto che volevo. Vi consiglio di provarla, non ha nulla da invidiare a quella con il grano.

Ingredienti per 12-14 porzioni

Per la frolla

  • 500 g di farina
  • 150 g di strutto
  • 200 g zucchero
  • 3 uova
  • 2 tuorli
  • Scorza grattugiata di un’arancia

Per il ripieno

  • 250 g di riso Carnaroli
  • 600 g di latte
  • 100 g di burro
  • 350 g di zucchero
  • 500 g di ricotta di pecora
  • 5 tuorli
  • 3 albumi
  • Scorza di 1 arancia grattugiata
  • Cannella a piacere
  • 1 fiala di aroma millefiori
  • Liquore Strega a piacere
  • Arancia candita (facoltativa)

Procedimento

Con almeno mezza giornata d’anticipo, preparate il riso. In una pentola versate il latte, il burro a pezzetti, il riso e la scorza dell’arancia grattugiata girandolo spesso. Quando il riso sarà cotto (ci vorranno circa 15 minuti e il latte sarà stato assorbito quasi del tutto), metteteci tre cucchiai di zucchero tolti dai totali, mescolate e lasciatelo raffreddare scoperto.

Preparate la pasta frolla impastando tutti gli ingredienti senza lavorarli troppo, deve risultare una frolla molto morbida. Lasciatela riposare avvolta nella pellicola per mezz’ora.

Separate i tuorli dagli albumi. In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero, unite la ricotta, la cannella, la fiala di millefiori, il liquore Strega a vostro gusto e il riso a cucchiaiate cercando di mescolarlo bene (potete usare anche delle fruste elettriche).

Montate gli albumi e aggiungeteli a cucchiaiate all’impasto, girando con un cucchiaio di legno o uno spatola. Verrà una crema molto soffice.

Accendete il forno a 180 gradi, modalità statico. Imburrate e infarinate una teglia per pastiera da 30 centimetri di diametro, dai bordi alti almeno 4 o se preferite usate due teglie da 20 centimetri.

Stendete la pasta frolla lasciandone da parte un pezzetto per le strisce.

Versate il ripieno, fate le strisce per formare le losanghe, non sottili come la crostata ma un po’ più larghe e infornate per un’ora e 10 minuti. Una volta terminata la cottura, lasciatela nel forno con la sportello socchiuso per una mezz’ora.

Aspettate almeno un giorno per degustarla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...