La finta trippa, è un piatto della tradizione romana, anche se viene fatta in molte regioni.
Un piatto rustico ed economico, proveniente dal mondo contadino. Si dice che venisse fatto nel periodo di Quaresima, quando non si poteva mangiare la carne e le uova erano l’unico alimento che i contadini avevano in abbondanza.
Ingredienti per 2 persone
- 4 uova
- 400 g di passata rustica (io Petti Il corposo)
- Mezzo bicchiere d’acqua
- 1 carota
- 1 spicchio di cipolla
- 1 gambo di sedano
- Menta romana (non mentuccia)
- Sale
- Peperoncino
- Olio e.v.o.
- Pecorino romano grattugiato
Procedimento
Pelate la carota e tagliatela a rondelle, la cipolla e il sedano a pezzetti. Metteteli in una larga padella con pochissimo olio e fate soffriggere leggermente.
Aggiungete la passata, l’acqua e lasciate cuocere per dieci minuti, a fuoco basso, il tempo che la carota si ammorbidisca.

Nel frattempo preparate la frittata. Sbattete le uova con un po’ di sale e cuocetela.
Io ne ho fatte due utilizzando una padella da 20 centimetri di diametro, in modo che potevo saltarle meglio.
Quando la frittata è pronta tagliatela a striscioline a vostro piacimento e tenetele da parte.

Aggiungete al sugo che ormai sarà pronto, la menta sbriciolata, il sale e un po’ di peperoncino.
Aggiungete le striscioline di frittata, lasciatele sul fuoco un paio di minuti, giusto il tempo di farle insaporire. La finta trippa è pronta!

Servite con una spolverizzata di pecorino romano.