Fave e cicoria o Fav e fogghie, come si trova spesso scritto nei menù in Puglia, è un piatto della tradizione contadina pugliese, realizzato con le fave secche decorticate e con la cicoria.
Una preparazione deliziosa, ideale da servire come piatto unico, insieme a del pane tostato.
Il dolce delle fave, contrasta con l’amaro della cicoria, creando un gusto unico.
Quest’estate in Puglia, ho fatto scorta di fave secche, quindi con questo freddo c’è bisogno di una coccola e per me questo piatto è perfetto.
Per cuocere i legumi uso la pentola di terracotta, ma se non l’avete va bene qualsiasi pentola di acciaio dal fondo spesso.
In alternativa potete usare anche la pentola a pressione per dimezzare i tempi, ma dovendo togliere la schiuma che si forma, è un po’ più complicato.
Ingredienti per 4-5 porzioni
- 500 g di fave secche decorticate
- 600 g di cicoria
- Olio e.v.o.
- Sale
- Cicoria quantità a piacere (io 1 kg)
Procedimento
Il giorno prima, mettete a bagno le fave in abbondante acqua fredda, dovranno stare almeno 12 ore.
Trascorso questo tempo, lavate per bene le fave e mettetele a cuocere in una pentola coprendole di acqua, per due-tre dita sopra le fave. Dovranno cuocere per circa un’ora e mezza.
Nella prima mezz’ora dovrete fare attenzione ed eliminare la schiumetta che si formerà in superficie, questo renderà le fave molto più saporite ed il colore sarà più chiaro..
Trascorso il tempo di cottura, dovrebbero aver assorbito tutta l’acqua ed essere diventate tipo una purea, quindi potete salarle.

Poiché io la volevo più cremosa ho dato 2-3 colpetti di mixer ad immersione.

Mentre cuociono le fave, preparate la cicoria.
Dopo averla sbollentata, ripassatela in padella con aglio, olio, peperoncino.

Servitela bella calda accompagnata dal purè di fave.
Mettete un filo d’olio sul purè di fave e gustate accompagnando con del pane tostato.
2 risposte
Non ho mai cucinato le fave secche, ho visto che in cottura diventano quasi un purè grezzo, per mantenerle intere bisogna cucinarle con minor tempo?
La “minestra” come la chiamo io, che faccio con i fagioli secchi o surgelati, vorrei rimanessero interi anche perché ci vorrei cucinare le sagne, sagne e fave
Infatti queste secche si usano più per fare il purè, le puoi cuocere per minor tempo, ma comunque non restano intere. Per la tua preparazione, meglio quelle fresche