E’ arrivata la stagione della zucca! Questo ortaggio si presta per molte ricette, dall’antipasto al dolce.
Io quando le trovo a buon prezzo ne faccio scorta, le metto in cantina e le ho fino a Primavera inoltrata. Oggi vi propongo la mia vellutata, che sarebbe meglio chiamare cremosa, visto che è senza panna, veloce e buonissima.
Potete aggiungere nel momento dell’impiattamento dei semi di zucca ed accompagnarla con dei crostini di pane aromatizzato al rosmarino.
Ingredienti per 4 persone
- 1.200 g di zucca già pulita
- 2 patate (circa 200 g)
- 1 cipolla piccola
- Sale
- Zenzero a piacere (facoltativo)
- Pepe
- 1 rametto di rosmarino
- 2-3 bicchieri di acqua
- Parmigiano grattugiato (se gradito)
Procedimento
Tagliate la zucca e le patate a pezzi. Mettetele in una pentola, unite la cipolla, lo zenzero, il sale, il pepe, il rametto di rosmarino o se preferite, quello macinato, l’acqua e coprite.
Fate cuocere per circa 15 minuti, controllate che non si asciughi troppo, eventualmente aggiungete altra acqua. Regolate se occorre, di sale e zenzero.
Con un mixer ad immersione, frullate e tenete ancora qualche minuto sul gas, girandola spesso, poiché dopo frullata tende ad attaccarsi.
Servitela calda accompagnata da crostini integrali.
L’idea in più: se volete servirla come piatto unico, frullatela, poi aggiungete un barattolo di ceci lessi o altri legumi e fate insaporire. A piacere, potete aggiungere del formaggio grattugiato.
Per preparare il pane aromatizzato al rosmarino: Mettete in una ciotola due-tre cucchiai di olio e.v.o., aggiungete del rosmarino secco tritato e lasciate insaporire per un paio d’ore.
Tagliate il pane a cubetti, spennellateli abbondantemente con l’olio, metteteli in una padella antiaderente bella calda per farli tostare, girateli continuamente per non farli bruciare.
I vostri crostini aromatizzati, sono pronti.
3 risposte
Brava Giovanna, ricette sempre ottime!
Grazie cara! 😘
Buonissima, ho aggiunto i ceci come descritto nel procedimento, risultsto eccezionale. …….grazie Giovanna