Un piatto tipico della cucina romana è sicuramente la trippa, anche se oggi si cucina in tutta Italia.
Nata come taglio povero, la trippa è lo stomaco del bovino, appartenente al quinto quarto, parte meno pregiata dell’animale, che anni indietro, spesso rimaneva invenduta.
Quindi le persone che non potevano permettersi tagli pregiati, aspettavano il giorno di macellazione, per acquistare a prezzi bassi, quelli che erano ritenuti scarti.
Quando mio padre faceva il macellaio spesso la portava a casa e ricordo che per sbiancarla usava la calce e poi la bolliva. Odiavo quell’odore! Quando mia madre la lessava, restava per tutta casa, quindi ho cominciato ad apprezzarla, soltanto quando sono diventata più grande.
Io ora acquisto quella già lessata in macelleria, si fa sicuramente prima a prepararla.
Fra i piatti più richiesti nelle osterie e trattorie, ora viene considerato un piatto prelibato.
Gli ingredienti che non devono assolutamente mancare in questa preparazione sono la menta romana ed il pecorino.
Naturalmente poi ci sono alcune varianti dove vengono aggiunti i fagioli o i ceci.
Ingredienti per circa 4 persone
- 1 kg di trippa di bovino (in macelleria già lessata)
- 500 g di passata di pomodoro rustica o di pelati
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- Mezzo bicchiere di acqua
- Menta romana essiccata (o fresca)
- Sale
- Peperoncino
- Pecorino romano grattugiato q.b.
Procedimento
Per prima cosa, tagliate a striscioline la trippa, se è in pezzi interi e lavatela sotto l’acqua corrente.
Mettete a bollire dell’acqua e quando bolle, versate la trippa, lasciatela cuocere per 10 minuti, scolatela e sciacquatela di nuovo (in modo da eliminare tutte le impurità).

In un tegame di coccio o di acciaio, mettete un cucchiaio di olio, la cipolla affettata sottilmente, la carota a rondelle ed il sedano a pezzetti, fate appassire qualche minuto.

Aggiungete la trippa, fatela rosolare leggermente (non deve scurire) girandola per circa 4-5 minuti.
Unite la passata, l’acqua, la menta, un cucchiaio di pecorino, regolate di sale e peperoncino. Lasciate cuocere per 30 minuti, deve risultare con un sughetto denso.

Servite spolverando con pecorino grattugiato e se lo gradite, qualche crostino di pane o pane fresco per la scarpetta.