I tozzetti al mosto sono una variante di quelli classici.
Dei biscotti della tradizione contadina, preparati generalmente in occasione della Festa dei Morti quando per addolcirli si usava solo il mosto, mosto cotto per la precisione visto che questa festa coincideva con il periodo della vendemmia.
Io ho usato della frutta secca e dell’uvetta, ma se l’uvetta non vi piace potete ometterla tranquillamente.
Ho utilizzato le uova, ma potete farli anche senza, aumentando la dose del mosto e portandola a circa 300 grammi. Vi consiglio di aggiungerlo poco per volta, fino ad arrivare alla consistenza desiderata.
Se non avete voglia di fare la doppia cottura, potete ricavare delle palline dall’impasto, schiacciarle e cuocerle come semplici biscotti. Tenete presente che la cottura dovrà essere di circa 20 minuti, perchè essendo più piccoli, cuoceranno più in fretta del filone intero.
E se non avete il mosto?
Nessuna paura, potete prepararlo in casa, vi lascio il procedimento in fondo alla pagina.
E’ semplicissimo e vi assicuro che varrà la pena prepararlo per fare questi biscotti, friabili, gustosi e dal sapore di biscotto di una volta.
Ingredienti
- 750 g di farina
- 3 uova
- 1 tuorlo
- 230 g di zucchero
- 180 g di mosto
- 90 g di olio (o 110 g di burro o strutto)
- 200 g di frutta secca mista (mandorle, nocciole, noci)
- 60 g di uvetta
- Un pizzico di sale
- Scorza grattugiata di un’arancia o di un limone
- 6 g di bicarbonato (1 cucchiaino abbondante) o 2 cucchiaini di lievito
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 albume
Procedimento
Per prima cosa lavate l’uvetta e mettetela a bagno in acqua o se preferite nel vino per circa dieci minuti. Quando si sarà ammorbidita, scolatela e strizzatela leggermente, tenetela da parte.
Tagliate grossolanamente la frutta secca o se preferite, le nocciole e le mandorle, potete lasciarle intere, ma ve lo sconsiglio perché nel taglio dei biscotti, potrebbero farli rompere.

In una ciotola o sul piano di lavoro, disponete la farina, aggiungete al centro, lo zucchero, il sale, le uova, la scorza grattugiata dell’agrume e mescolate con una forchetta, unite l’olio e gradualmente il mosto continuando a mescolare prima con la forchetta poi a mano.
Aggiungete poi il bicarbonato sciolto nel succo di limone ed unitelo all’impasto, quando avrete ottenuto un impasto morbido ma che non si attacca alle mani, aggiungete la frutta secca e l’uvetta, amalgamate in modo da distribuirla nel composto. Fate riposare dieci minuti.

Nel frattempo accendete il forno a 180 gradi, modalità ventilato, in modo da poter mettere tutte le teglie in una sola volta. Se non avete questa modalità accendete il forno a 190 gradi, modalità statico infornandole una per volta.
Dall’impasto ricavate sei filoncini, arrotondateli e poi schiacciateli a circa 5 cm di larghezza, questa sarà la grandezza del tozzetto.

Distribuite i filoncini sulle teglie ricoperte di carta forno, spennellateli con l’albume leggermente sbattuto ed infornate per 20 minuti, disponendo le teglie una nella parte più bassa e l’altra nel terzo ripiano, partendo dal basso.
Trascorso questo tempo, sfornate le due teglie e tagliateli ancora caldi, a fette di circa 1 centimetro, poi disponeteli sulle teglie nel verso del taglio.

Infornate di nuovo per altri 15 minuti e comunque fin quando avranno assunto un aspetto dorato e abbiano terminato la cottura.

Per preparare circa 300 g di mosto, vi occorreranno 500 g di uva bella matura, io consiglio il moscato che ha gli acini piccoli, oppure uva fragola, come ho fatto io.
Schiacciate l’uva con uno schiacciapatate o passaverdure. Lasciate poi riposare con tutte le bucce mezza giornata in frigo, in questo modo, se utilizzerete uva scura, il mosto, prenderà un bel colore e la vostra preparazione prenderà un bel colore ambrato. Il riposo in frigo, servirà a non farlo ossidare in caso di uva bianca.
Filtrate attraverso una garza e avrete ottenuto così il vostro mosto.
Potete comunque anche schiacciare l’uva, filtrare ed usarlo immediatamente.