Adoro moltissimo le more e d’estate quando posso vado a raccoglierle, nonostante torni piena di graffi sulle braccia.
Quest’anno invece ci ha pensato mio marito. In due volte ne ha portate più di 8 chili. Quindi dopo averci fatto la confettura, la chessecake ed averle congelate, con le ultime raccolte, che sono piccole, ci ho fatto questa torta.
La consistenza è morbida, non troppo dolce, adatta sia per colazione che per un fine pranzo, se decorata.
Potete sostituire con altra frutta e se non mettete la confettura all’interno dell’impasto, aumentate leggermente la dose dello zucchero..
Potete fare con gli stessi ingredienti una torta mettendo le more all’interno e non alla base o farla in versione plumcake
Ingredienti
- 170 g di farina
- 80 g di zucchero
- 3 uova intere
- 1 tuorlo
- 40 g di olio di semi di girasole
- 2 cucchiai di confettura di more
- 1 bustina di lievito
- 300 g di more
- 2 cucchiai colmi di zucchero di canna
Per decorare
- Qualche cucchiaio di confettura di more
- More
- Zucchero a velo
Procedimento
Lavate le more, poi tamponatele con un canovaccio o un foglio di carta da cucina.
Rivestite la base di una teglia da 26 centimetri di diametro, con un foglio di carta forno bagnata e strizzata, in modo che aderisca bene al fondo ed alle pareti.
Versate all’interno lo zucchero di canna, distribuendolo in modo uniforme, infine versate le more in un unico strato.
Accendete il forno a 180 gradi, modalità statico.
In una ciotola, montate le uova con lo zucchero, fino a renderle chiare e spumose, aggiungete l’olio, la confettura di more e la farina alla quale avrete aggiunto il lievito.
Mescolate fino ad avere un impasto omogeneo e versate sulle more. Livellate ed infornate per 30 minuti, controllando alla fine la cottura con uno stecchino.
Una volta cotta, lasciatela raffreddare, sformatela e rovesciatela.
Spennellate la superficie con della confettura e le more rimaste, altrimenti decorate solo con le more spolverizzate di zucchero a velo.