Non vorrei ripetermi, ma di torte alle mele ce ne sono un’infinità.
Questa è un’altra di quelle che riescono sempre a tutti. Buona in qualsiasi momento della giornata, a colazione, a merenda ed a fine pasto.
Morbidissima, profumata e gustosa, a tal punto che riuscireste a mangiarla tutta da soli, garantito!
Ingredienti
- 5 mele di media grandezza
- 150 g di farina
- 80 g di zucchero
- 100 g di olio di girasole
- 3 uova
- Scorza grattugiata di un limone
- Cannella q.b.
- 1 bustina di lievito
- Pangrattato per lo stampo q.b.
per la superficie
- 1 cucchiaio zucchero di canna
- Cannella q.b.
Procedimento
Per prima cosa, lavate le mele, sbucciatele e tagliatene 2 a cubetti e 3 a fettine.
In una ciotola, mettete a macerare, con un cucchiaio di zucchero e un po’ di cannella, le mele a cubetti (il tempo necessario di preparare la torta). In un’altra mettete un cucchiaio di zucchero, le mele a fettine e ricopritele di acqua fredda. In questo modo non anneriranno.

Accendete il forno a 180 gradi modalità statico.
Oliate una teglia da 24 o 26 centimetri di diametro (a seconda se vi piace una torta alta o bassa) e cospargetela con il pangrattato, togliendo quello in eccesso.
Con uno sbattitore elettrico, sbattete le uova con lo zucchero per circa 5 minuti, unite poi l’olio, la scorza di limone, la farina ed il lievito. Risulterà un impasto molto denso.
Unite le mele a pezzetti con il loro liquido, mescolando ora con una spatola.
Scolate le mele a fettine e tamponatele con un foglio di carta da cucina, disponetele sulla torta e spolverizzatele con lo zucchero di canna mescolato alla cannella.
Infornate per 40 minuti.

Fate raffreddare prima di sformarla, delicatamente, poiché è molto morbida.
