La torta della nonna è uno fra i dolci più classici della cucina italiana.
Ne esistono due versioni, una aperta, con la crema a vista coperta di pinoli e una chiusa, dove la crema si trova all’interno della frolla, come questa che vi vado a proporre.
Se invece avete una festa e volete fare dei dolcetti monoporzione, vi invito a provare la mia torta della nonna in muffin.
Ingredienti per la frolla
- 250 g di farina
- 50 g di fecola di patate
- 100 g di zucchero
- 120 g di burro
- 1 limone grattato e spremuto
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- Mezza bustina di lievito
Per la crema:
- 4 tuorli
- 80 g di zucchero
- 40 g di amido di mais
- 300 g di latte
- 200 g di panna non zuccherata
- Scorza di un limone grattugiato per la superficie
- Zucchero a velo per la superficie
- 50 g di pinoli per la superficie
Procedimento
Per prima cosa preparate la crema. Mettete sul gas un pentolino con il latte e la panna e fatelo scaldare. Nel frattempo, in una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero, unite l’amido di mais e quando il latte è tiepido, versatene un po’ sul miscuglio di uova, mescolate, mettete tutto nel pentolino e portate a cottura.
Quando la crema si sarà addensata, versatela in una ciotola, copritela con la pellicola a contatto e fatela raffreddare.

Ora preparate la frolla. In una ciotola, mettere la farina, il lievito, le uova, lo zucchero e mescolate con una forchetta. Unite il burro morbido, la scorza, il succo del limone e amalgamate il tutto, senza lavorare troppo. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare in frigo per mezz’ora.
Mettete a bagno i pinoli in acqua, questo farà si che in cottura non bruceranno. Lasciateli a bagno per il tempo di riposo della frolla, quindi scolateli, tamponateli con un foglio di carta assorbente e teneteli da parte.
Prendete una teglia da crostata da 25 centimetri di diametro, imburratela e infarinatela (se la torta vi piace più alta usate una teglia di diametro 22 centimetri, in questo caso, non utilizzate tutta la frolla, toglietene un po’ e fatene dei biscotti, altrimenti verrà un guscio troppo spesso).
Accendete il forno a 180 gradi modalità statico.
Prendete la frolla, dividetela in due, facendone una parte più grande. Stendete la parte più grande in uno strato sottile, mettetela nella teglia e versate la crema al suo interno.

Stendete l’altro strato di frolla sulla crema e con il mattarello o il coltello, tagliate l’eccesso. Sigillate bene i bordi.
Distribuite sulla superficie i pinoli e infornate per 30 minuti. Trascorso questo tempo, abbassate la temperatura a 160 e fate cuocere ancora per 15 minuti.

Non deve risultare troppo colorata, se scurisce troppo, copritela con un foglio di carta forno.
Una volta sfornata, grattugiate sulla superficie la scorza di limone e spolverizzate con abbondante zucchero a velo.
