Questa torta di mele nasce dal ricordo di quella che faceva mia madre in pentola.
Soffice e delicata, si scioglie in bocca. Poca farina, niente latte ed il risultato è sempre perfetto.
Un leggero caramello fa da base alle mele, che, disposte su di esso, sprofondano nell’impasto, una volta che verrà versato.
La torta, una volta cotta, verrà capovolta, diventando una torta di mele rovesciata.
Ingredienti
- 3 uova
- 100 g di zucchero
- 80 g di farina di mandorle
- 100 g di farina
- 2 cucchiai di rum
- 80 g di olio di semi di girasole (o 100 g di burro)
- 400 g di mele già pulite
- Succo di limone q.b.
- 1 bustina di lievito
Per il caramello
- 150 g di zucchero
- 50 g di acqua
Procedimento
Accendete il forno a 170 gradi, modalità statico. Rivestite con carta forno una teglia da 22 centimetri di diametro, per tenere ferma la carta forno, spennellate la teglia con un po’ di burro.
Preparate il caramello.
In un padellino versate lo zucchero, l’acqua e fate caramellare a fiamma media, occorreranno circa 6 minuti, dovrà diventare di un colore ambrato.
Una volta pronto, versatelo sulla base della teglia e lasciatelo lì, se indurisce non importa, tanto in cottura si scioglierà nuovamente.
Pulite le mele. Circa 200 grammi tagliatele a fette, occorreranno per la base, il resto, fatele a dadini. Tenetele separate le une dalle altre e spruzzatele con del succo di limone in modo che non anneriscano.
Disponete sul caramello le fettine di mele, poi tutte quelle a pezzetti.

In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino a renderle belle spumose, unite l’olio, il rum, le farine mescolate fra loro ed infine mettete il lievito.
Versate l’impasto sulle mele in modo da ricoprirle tutte, livellate e infornate per 40 minuti.

Una volta cotta, attendete circa 10 minuti, quindi sformatela in modo che il caramello non resti tutto attaccato alla carta forno.
La vostra torta di mele è pronta per essere gustata.
