logo-ricette-di-una-mamma

Plumcake alle ciliegie

Ora che cominciano ad esserci le ciliegie, non potevo non preparare questo dolce!

Un dolce che mette d’accordo tutti. Soffice, dolce al punto giusto e veloce da preparare (non considerando il tempo per snocciolare le ciliegie).

Perfetto in qualsiasi momento della giornata.

Se non avete voglia di snocciolare le ciliegie, potete usare le amarene, ne basta un barattolino e il succo potete utilizzarlo per addolcire il dolce, diminuendo ulteriormente la quantità di zucchero ed avere anche un bel colore all’interno.

Le ciliegie non durano molto, quindi correte a prepararla.

Un chiarimento sul numero delle uova. Le mie erano piccole, da 60 g quindi ne ho usate 3, pertanto regolatevi, perchè se sono grandi, l’impasto potrebbe risultare più liquido.

Ingredienti

  • 200 g di farina
  • 50 g di fecola di patate
  • 120 g di zucchero
  • 3 uova (se sono molto grandi 2)
  • 120 g di latte
  • 80 g di olio di semi di girasole
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 1 bustina di lievito Paneangeli
  • 400 g di ciliegie (da snocciolare)

Procedimento

Accendete il forno a 180 gradi, modalità statico. Oliate e infarinate uno stampo da plumcake o se preferite una teglia da 22 centimetri di diametro.

Lavate le ciliegie, snocciolatele e tenetele da parte.

Montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero, fino a farle diventare belle chiare. Unite il latte, l’olio, la scorza grattugiata del limone e le farine, alle quali avrete unito il lievito.

Alla fine aggiungete le ciliegie mescolando con una spatola.

Per evitare che le ciliegie scendano tutte sul fondo, potete passarle nella farina, prima di incorporarle nell’impasto.

Versate nello stampo e cuocete per 40 minuti, facendo sempre la prova stecchino.

Sfornate, fate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...