La torta al formaggio è una torta rustica che, anche se tipica del periodo pasquale, personalmente la preparo ogni volta che faccio una cena per accompagnare antipasti a base di affettati e formaggi o da portare nelle gite fuori porta.
Ho preso spunto da una ricetta che fa mia zia Maria Teresa che vive a Perugia.
Lei come misura usa il vasetto dello yogurt, io per vostra comodità ho messo il peso.
Ingredienti
- 1 vasetto di yogurt magro da 125 grammi
- 70 g di olio di semi di girasole
- 200 g di farina
- 50 g di provolone piccante grattugiato
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di pecorino stagionato grattugiato
- 100 g di groviera a cubetti
- 3 uova
- Un po’ di sale (se necessario)
- Pepe a piacere
- 1 bustina di lievito Bertolini per torte salate
Procedimento
Accendete il forno a 170 gradi modalità statico.
Imburrate e infarinate lo stampo tipico alto 10 centimetri, con diametro di 18 e base 12. Se non lo avete usate uno stampo a ciambella da 22 centimetri di diametro o uno stampo di carta da panettone.
Con uno sbattitore elettrico, montate le uova con lo yogurt, poi gradualmente unite l’olio, i formaggi grattugiati e infine la farina con il lievito all’interno, mescolando però con una spatola.
Verificate se è necessario il sale, perché se il pecorino è molto stagionato, il sale sarebbe superfluo. Risulterà un impasto cremoso.
Versate metà impasto nello stampo, distribuite metà del formaggio a cubetti, poi il resto dell’impasto e il formaggio rimanente cercando di spingerlo delicatamente nell’impasto (volendo potete inserire tutti i formaggi grattugiati).
Spennellate la superficie con un cucchiaio di olio di oliva, in modo che non si secchi troppo. Se invece, desiderate una torta lucida, spennellatela con un tuorlo leggermente sbattuto.

Cuocete per 40-45 minuti, verificando la cottura con uno stecco lungo. Considerate che è un dolce alto e deve cuocere bene all’interno.