logo-ricette-di-una-mamma

Timballo di pasta e melanzane

Il timballo di pasta e melanzane è un piatto preparato con sugo di pomodoro, basilico, melanzane e ricotta salata.

Una ricetta che ricorda un po’ la pasta alla Norma, tipica siciliana, ma in questo caso, viene messa in forno.

Un piatto molto semplice, che potete preparare in anticipo, buono anche a temperatura ambiente. Ora che ancora ci sono le melanzane, vi conviene approfittare e prepararne anche qualcuno da congelatore, sicuramente sarà buonissimo, quando le melanzane non saranno più di stagione.

Io ho utilizzato le penne, ma potete utilizzare qualsiasi altro tipo di pasta corta, tipo rigatoni o sedani.

Ingredienti per 4-5 porzioni

  • 600 g di melanzane
  • 250 g di pasta corta
  • 700 g di passata di pomodoro o pelati frullati
  • Mezza cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale
  • 100 g di ricotta salata grattugiata
  • Olio per friggere
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 2 cucchiai di ricotta salata per la superficie (o Parmigiano)
  • Basilico

Procedimento

Per prima cosa, lavate le melanzane, tagliatele a cubetti con tutta la buccia e disponetele in uno scolapasta, aggiungendo del sale per eliminare l’amaro. Tenetele così una mezz’ora.

Nel frattempo preparate il sugo, che sarà semplicissimo. Fate soffriggere in un cucchiaio di olio, la cipolla e l’aglio tritati, aggiungete quindi il pomodoro e fate cuocere 10 minuti, se usate la passata, mezz’ora se userete i pelati frullati. Regolate di sale.

Mentre il pomodoro cuoce, sciacquate le melanzane, tamponatele con uno foglio di carta da cucina e friggetele in olio profondo.

Cuocete la pasta e scolatela a metà cottura. Conditela con il sugo, le melanzane, il basilico fresco spezzettato e la ricotta salata.

Ungete una pirofila con un filo d’olio, cospargete di pangrattato, eliminando quello in eccesso.

Versate all’interno la pasta condita, cercando di compattarla con una forchetta, spolverizzate la superficie con la ricotta salata (o il parmigiano) mescolata al pangrattato.

Infornate a 200 gradi per 15 minuti, fin quando si sarà formata una crosticina in superficie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...