La pasta al forno o timballo è il tipico piatto della domenica o dei giorni di festa.
Oggi ho voluto preparare le candele, un tipo di pasta tipica del sud, che mi riporta all’infanzia, a quando andavo dai parenti a Napoli e tornavamo a casa, con buste piene di ziti e candele, perchè da noi non si trovavano, addirittura le vendevano sfuse.
Generalmente le faccio spezzate, le condisco con il ragù e le inforno. Oggi il procedimento è un po’ diverso, le ho farcite con la ricotta, per una versione più golosa.
Ingredienti per 4 porzioni
- 300 g di candele
- 1 litro e mezzo di passata di pomodoro (o pelati frullati)
- Un cucchiaino di zucchero
- 500 g di macinato misto (maiale, manzo)
- Mezzo bicchiere di vino rosso
- Mezza cipolla
- 1 carota
- 1 pezzetto di sedano
- 500 g di ricotta vaccina
- Basilico
- Parmigiano q.b.
- 200 g di mozzarella
- Sale
- Pepe
Procedimento
Per prima cosa preparate il ragù. Potete preparare quello che fate abitualmente, altrimenti fate questo.
Mettete in una pentola, sedano, carota e cipolla tritate con un goccio di acqua, fatele ammorbidire, unite la carne, lasciatela rosolare leggermente, sfumate con il vino rosso, aggiungete il pomodoro, lo zucchero, salate e fate cuocere a fuoco lento per circa un’ora.
Cuocete le candele intere in acqua bollente salata per solo 4 minuti, scolatele delicatamente, perchè tendono a rompersi, passatele velocemente sotto l’acqua bollente disponetele su un piatto grande e fatele raffreddare.
In una ciotola, mescolate la ricotta con una forchetta, salate, pepate e mettete il basilico tagliato a pezzettini.
Se la ricotta è troppo asciutta unite un paio di cucchiai di latte, poi mettetela in un sac à poche con la bocchetta liscia.
Io ho tagliato le candele a metà e poi le ho farcite, ma potete anche farcirle intere, anche se sarà più complicato, perchè il ripieno potrebbe non arrivare dappertutto.

In una teglia, versate un po’ di ragù, disponete le candele farcite, mettete dell’altro ragù, basilico, parmigiano e la mozzarella a fettine o tritata grossolanamente.

Fate un altro strato allo stesso modo. Lasciate riposare in frigo un’ora. Poi infornate a 200 gradi per circa 20-25 minuti e comunque fino a quando si sarà formata una crosticina in superficie e non sia rimasto del liquido nella teglia.
