Gli spaghetti alla Nerano, sono un tipico piatto della costiera amalfitana, di Nerano appunto, dove vennero preparati per la prima volta dalla signora Maria Grazia, con ciò che era rimasto in cucina. Ebbero un enorme successo e divennero il piatto tipico del suo ristorante.
La ricetta originale non la conosce nessuno, perchè come tutte le ricette tipiche ognuno la tiene ben custodita, ma con dei piccoli accorgimenti, si riesce ad ottenere un ottimo piatto anche a casa..
Quello che è certo che fra i formaggi usati c’è il Provolone del Monaco tipico dei Monti Lattari, che con il suo gusto dolce e leggermente piccante in base alla stagionatura, rende il piatto fantastico.
Nella nostra zona non si trova facilmente, quindi ho usato del provolone Auricchio piccante e del Parmigiano.
Una pasta cremosa, tipica dell’estate, vista la presenza delle zucchine e che, se seguite per bene il procedimento, farà chiedere il bis ai vostri commensali.
Ingredienti per 2 porzioni
- 140 g di spaghetti
- 300 g zucchine romanesche
- 1 spicchio d’aglio
- Sale
- Pepe
- 5-6 foglie di basilico fresco
- 100 g di provolone del monaco o Auricchio piccante
- 50 g di burro
- Olio per friggere
Procedimento
Tagliate le zucchine a fettine non troppo sottili e friggetele fino a quando risulteranno dorate, circa 5-6 minuti. Mettetele su un foglio di carta assorbente e salatele. Copritele per non farle asciugare troppo.

In una padella mettete lo spicchio d’aglio con 20 grammi di burro, un cucchiaio d’olio e.v.o., fatelo sciogliere, senza bruciare.
Nel frattempo cuocete la pasta e grattugiate il provolone.
Scolate la pasta quando sarà a metà cottura (tenendo da parte l’acqua), versatela nella padella, aggiungete metà delle zucchine e un mestolino di acqua di cottura della pasta, terminate la cottura, aggiungendo alla fine il resto delle zucchine, occorreranno circa 4-5 minuti.

Spegnete il fuoco sotto la padella, aggiungete il burro rimanente, fatelo sciogliere, unite metà del provolone e mescolate per bene, se occorre aggiungete ancora qualche altro cucchiaio di acqua della pasta.
Unite poi il resto del provolone continuando a mescolare, vedrete che si sarà formata una bella cremina.

Impiattate e spolverizzate con del pepe e il basilico spezzettato al momento.