logo-ricette-di-una-mamma

Sformatini di broccolo romanesco

Un contorno o un antipasto, semplice da realizzare, a base di broccolo romanesco, perfetto per chi li ama e anche per chi li odia….

Sì, perché sono sicura che in questo modo li mangeranno tutti, persino i bambini che non amano le verdure, e poi cotti nel latte, il gusto del broccolo sarà meno intenso.

Ho realizzato delle monoporzioni, perché sono più comode per essere servite.

Pe renderli più invitanti, ho preparato una salsa al formaggio, ma naturalmente è facoltativa.

Ingredienti per 5-6 pezzi

  • 500 g di broccolo romanesco
  • 100 g di acqua
  • 350 g di latte
  • 1 spicchio d’aglio (anche metà se non vi piace molto)
  • 1 cucchiaio colmo di amido di mais
  • 1 cucchiaio di formaggio grattugiato
  • Sale
  • Pepe
  • Prezzemolo

Per la salsa di accompagnamento

  • 250 g di latte
  • 25 g di farina
  • 20 g di burro o olio
  • 3 cucchiai di formaggio grattugiato
  • Pepe

Procedimento

Lavare il broccolo, dividetelo in cimette e lessatelo in acqua e latte per circa 10 minuti. Non buttate il liquido.

Scolatelo e frullatelo con un mixer ad immersione, insieme ad un mestolo di liquido di cottura, fino a ridurlo in purea.

Aggiungete l’amido di mais, l’aglio schiacciato, sale, pepe, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato e mescolate per bene.

Distribuite il composto nei contenitori di alluminio spennellati di olio, sbatteteli delicatamente sul piano di lavoro, in modo da eliminare l’eventuale aria all’interno. Distribuite, se gradite, un po’ di formaggio in superficie.

Cuocete in forno a 190 gradi per 35-40 minuti.

Preparate la salsa di accompagnamento.

In un pentolino, sciogliete il burro o scaldate l’olio, unite la farina e mescolate fino a quando la sentirete scricchiolare.

Unite lentamente il latte, il pepe e mescolate fino ad ottenere una besciamella morbida. Spegnete, aggiungete il formaggio grattugiato, facendo attenzione a non far formare i grumi, regolate se necessario di sale.

Una volta pronta, tenetela al caldo e versatela sugli sformatini prima di servirli.

Per sformarli più facilmente vi consiglio di fare un forellino sulla base dello stampo.

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...