Ora che cominciano ad esserci le melanzane di stagione, è arrivato il momento di fare le gustosissime schiacciatine (o polpette) di melanzane, che mi ha insegnato zia Melina, una zia acquisita di Torre Annunziata. Naturalmente non passa stagione senza che io le riproponga.
Si possono consumare sia come antipasto che come secondo e facendole più piccoline, tipo olive, anche con l’aperitivo. Le dosi che vi dò sono approssimative poichè dipende se usate le melanzane lunghe, tonde oppure ovali ed anche perchè io spesso le faccio con i pezzi avanzati da altre preparazioni (della serie “non si butta via niente”).
Per quanto riguarda la panatura, potete anche passarle una sola volta nel pangrattato, senza mettere le uova, saranno più morbide e comunque sempre buone.
Ingredienti per 10 pezzi
- 2 melanzane
- 20 g di pane raffermo
- 1 cucchiaio abbondante di grana grattugiato
- 5 foglie di basilico
- 1 uovo per l’impasto
- mezzo spicchio d’aglio (facoltativo)
- sale
- pepe
- pangrattato q.b.
- 1 o 2 uova per la panatura (o solo albumi)
- olio per friggere
Procedimento
Lavate le melanzane e tagliatele a pezzi senza togliere la buccia. Mettetele in una pentola con mezzo bicchiere d’acqua e pochissimo sale, coprite e portate a bollore (in alternativa potete tagliarle a cubetti e cuocerle in padella coperte per 10 minuti). Quando sono cotte, dopo circa 10 minuti, scolatele per bene e con una forchetta schiacciatele, se desiderate un impasto liscio e non rustico frullatele con il frullatore ad immersione.
Versate in una ciotola il composto, fate raffreddare. Aggiungete il pane ammorbidito precedentemente in un po’ d’acqua o latte, ben strizzato, il grana, il pepe, l’uovo, il basilico a pezzettini e se si desidera l’aglio schiacciato.
Riprendete l’impasto, formate delle palline, della grandezza desiderata, passate nell’uovo e nel pangrattato (il mio è fatto in casa, quindi è un po’ grossolano), schiacciatele leggermente e ripetete l’operazione (doppia panatura). Tenete in frigo fino al momento di friggere. Naturalmente vanno fritte in olio profondo, a fiamma alta fino a doratura (ci vorrà pochissimo), poichè si deve solo cuocere l’uovo essendo le melanzane già cotte.
Nel caso vogliate cuocerle in forno, mettete il forno a 200 gradi e cuocete per circa 20 minuti girandole una sola volta.
Nota: quando ho le melanzane (BIO) che coltiva mia madre nel suo orto, preparo queste schiacciatine e le congelo già fritte, quando mi occorrono ne tiro fuori la quantità necessaria, le scongelo nel microonde e poi le metto in forno portato a 250 gradi, per 5 minuti o fino a che ritorneranno croccanti.
Aggiornamento: avendo acquistato una friggitrice ad aria, ho provato a cucinarle lì: 200 gradi per 8-10 minuti (dipende dalla potenza della vostra friggitrice), spruzzate precedentemente con un po’ di olio.
Direi perfette!