logo-ricette-di-una-mamma

Salvia fritta in pastella

Qualche anno fa in un ristorante ho scoperto la salvia fritta. E’ stato amore a prima vista. Da allora quando la mia pianta ha delle belle foglie grandi, approfitto e la preparo.

Una ricetta veloce, da preparare un attimo prima di fare l’aperitivo con altri stuzzichini o per l’antipasto. L’importante è servirla calda.

Se la usate per l’aperitivo preparate anche i Biscotti salati alla salvia.

La birra contribuirà a far gonfiare la pastella anche se resterà croccante, se invece le volete croccanti e non gonfie, utilizzate soltanto acqua frizzante.

La pastella che ho preparato era per circa 20 foglie, alcune grandissime, altre medie, ma se vi avanza, potete friggerla anche senza nulla è buonissima ugualmente.

Per il sale regolatevi in base ai vostri gusti, considerate che l’acqua frizzante e la birra sono già saporite, quindi ne basta un pizzico.

Ingredienti

  • 20 foglie grandi di salvia freschissima
  • 100 g di farina o farina di riso
  • 60 g di acqua frizzante fredda
  • 60 g di birra chiara fredda
  • Un cucchiaio di olio e.v.o.
  • Un pizzico di sale
  • Olio per friggere

Procedimento

Per prima cosa, staccate le foglie, lasciando anche il gambo, cosi sarà più facile prenderle una volta passate nella pastella.

Lavatele sotto acqua corrente ed asciugatele tamponandole con un pezzo di carta da cucina o con un tovagliolo.

Preparate la pastella. In una ciotola, mettete la farina, il pizzico di sale, l’olio e cominciate a versare l’acqua poca per volta, mescolando con una forchetta o con una piccola frusta. Aggiungete anche la birra e continuate a mescolare eliminando tutti i grumi, deve risultate un impasto bello liscio e non troppo liquido.

Mettete a scaldare l’olio in una padella alta. La salvia deve friggere in olio profondo, in questo modo verrà bella croccante e si gonfierà.

Passate le foglie di salvia nella pastella, strisciandole lungo il bordo della ciotola, evitando quella in eccesso.

Mettete nell’olio bollente e friggete per pochi secondi, in base al grado di doratura che preferite. Scolate su carta assorbente e servitele belle calde.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...