logo-ricette-di-una-mamma

Risotto con porcini secchi

Il risotto con i porcini secchi è un ottimo primo piatto, ideale nelle giornate fredde.

Una manciata di funghi secchi, dona al riso un sapore eccezionale, un profumo di bosco invaderà immediatamente tutta la casa.

Generalmente utilizzo i porcini freschi, ma in mancanza, quelli secchi sono un’ottima soluzione.

Se volete renderlo ancora più gustoso potete aggiungere della salsiccia sbriciolata, subito dopo aver tostato il riso.

Ingredienti per 2 porzioni

  • 120 g di riso Carnaroli o Roma
  • 15 g di porcini secchi
  • Un litro scarso di brodo vegetale (nel mio caso acqua salata e cipolla)
  • 20 g di burro
  • 2 cucchiai di grana grattugiato
  • Pepe
  • Prezzemolo

Procedimento

Per prima cosa mettete a bagno i funghi in acqua tiepida per circa mezz’ora, dopodiché scolateli (conservando l’acqua di ammollo, strizzateli e tagliateli a pezzetti.

Preparate il brodo. Mettete semplicemente a bollire l’acqua con  mezza cipolla e un po’ di sale (non uso brodo vegetale per non alterare il gusto). Filtrate l’acqua di ammollo dei funghi e scaldatela.

In una padella, mettete a tostare il riso, senza nulla, muovendo spesso la padella, quando il riso sarà diventato trasparente, aggiungete i funghi tagliati e cominciate la cottura.

Aggiungete metà acqua dei funghi filtrata, ben calda e  un po’ di brodo bollente fino a coprire il riso. Quando sarà stato assorbito quasi tutto il liquido, aggiungetene un mestolo alla volta, fino a portare il riso a cottura.

Cercate di girarlo il meno possibile. Il riso assumerà un colore un po’ scuro, non vi preoccupate è normale.

Potete aggiungere tutta l’acqua filtrata dei funghi, ma questo dipende dai vostri gusti, perché potrebbe risultare un risotto troppo forte. Quindi decidete in fase di cottura.

A fine cottura, regolate, se necessario di sale, pepate e poi spegnete.

Mettete il burro a pezzetti, freddo di frigo ed il formaggio grattugiato, girando delicatamente per mantecarlo o saltandolo.

Servite spolverizzandolo con il prezzemolo tritato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...