Il radicchio é tipico di questo periodo, ma il suo gusto un po’ amaro non piace a tutti, bisogna amarlo. Io uso il radicchio lungo, di solito è meno amaro.Qualcuno lo lessa per qualche minuto pensando di togliere un po’ d’amaro, ma penso che il gusto finale, non sarà più lo stesso.
Ho abbinato degli champignon, ma é buonissimo anche con i porcini, fa proprio montagna. Se lo volete bello cremoso, potete aggiungere a fine cottura, qualche cucchiaio di mascarpone o del formaggio spalmabile. Delizioso!
Ingredienti per 2 persone
- 120 g di riso per risotti
- 1 cespo di radicchio piccolo (10 foglie)
- 100 g di funghi champignon
- Mezzo bicchiere di vino rosso
- Mezza cipolla piccola
- Mezzo spicchio d’aglio
- Olio
- Mezzo litro di brodo vegetale (fatto con sedano, carota, cipolla)
- Parmigiano grattugiato
- Prezzemolo
- Burro q.b.
Procedimento
Per prima cosa, pulite i funghi, togliete la parte terrosa, passateli velocemente sotto l’acqua e tagliateli a lamelle.
Lavate il radicchio e tagliatelo a pezzetti. Mettete a bollire il brodo vegetale.
In una padella, mettete un po’ d’olio, lo spicchio d’aglio e fate saltare i funghi fino a quando avranno rilasciato la loro acqua di vegetazione. Togliete dal fuoco e mettere da parte.
Nella stessa padella, mettete la cipolla tritata, il radicchio e fatelo appassire per 6-7 minuti, alzate la fiamma, fate ritirate l’eventuale acqua e versate metà del vino rosso a disposizione, fatelo evaporare e spegnete.
In una padella abbastanza larga, mettete un po’ d’olio e fate tostare il riso, quando diventerà trasparente, sfumate con il rimanente vino, fate evaporare e cominciate la cottura, allungando il brodo come per tutti i risotti.
Quando il riso sarà a metà cottura, versare i funghi, il radicchio e terminate la cottura.
Alla fine, a fuoco spento, mantecate con un po’ di burro e parmigiano. Completate con del prezzemolo a pezzetti.
Il risotto è pronto.