La carbonara è un piatto tipico della cucina romana, saporito, semplice e veloce, che comunque ha delle regole da seguire.
Si prepara con il guanciale, tagliato al momento, quindi evitiamo quello già tagliato del banco frigo, e assolutamente no, alla pancetta. Va utilizzato solo il tuorlo dell’uovo, che non deve essere cotto per non avere una pasta con la frittata.
Viene considerato un tuorlo a persona, nel caso però la facciate per molte più persone e le uova sono piccole, vi consiglio di aggiungere un tuorlo in più per ottenere una pasta ancora più cremosa.
Il pepe ed il pecorino vanno grattugiati al momento.
Infine la pasta.
Si a spaghetti, rigatoni, tonnarelli, ma evitiamo le tagliatelle, assorbono troppo condimento e potrebbe risultare un piatto troppo asciutto.
Dopo questi semplici consigli, ecco a voi la mia ricetta.
Ingredienti per 2 persone
- 140 g di rigatoni
- 100 g di guanciale
- 3 tuorli
- 100 g di pecorino
- Pepe
Procedimento
Per prima cosa, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, salatela e cuocere la pasta.
Nel frattempo, preparate il condimento.
Tagliate il guanciale a striscioline e mettetelo in una padella, abbastanza capiente da contenere anche la pasta, senza aggiungere olio. Accendete a fuoco medio e poi fate rosolare abbassando la fiamma, occorreranno 5-6 minuti.

In una ciotola mettete i tuorli, il pepe ed il pecorino grattugiato, mescolate, aggiungete un cucchiaio del grasso del guanciale che si trova nella padella, mescolate con una frusta e tenete da parte.

Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
Versate la pasta all’interno della padella con il guanciale che avrete messo a scaldare, fatela insaporire qualche secondo.
Aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura della pasta nell’uovo e mescolate.
Spegnete il fuoco sotto la padella, unite la crema di uovo, mescolate e se vi sembra troppo asciutta, aggiunte un altro cucchiaio di acqua della pasta, senza esagerare.
Impiattate e servite immediatamente con altro pecorino e pepe grattugiati.