I ravioli di ricotta e bieta sono nati qualche anno fa, perché mia madre è diventata intollerante al nichel e non potendo mangiare gli spinaci, abbiamo cominciato ad utilizzare la bieta per prepararli.
Quindi quando trovo la bieta tenera li preparo in grandi quantità e li surgelo, così se dovessi prepararli quando invito mia madre, non ci sono problemi.
Io ho scelto di condirli con un semplice sugo di pomodoro e basilico, ma potete condirli con un bel ragù o semplicemente con burro e salvia.
Semplicissimi da fare, anche se non siete pratiche con la pasta all’uovo, perchè potete impastarla con un robot da cucina (vedi come fare QUI).
Lavoratela leggermente a mano per amalgamarla fino a renderla un panetto. Lasciatela riposare e poi stendetela con una macchinetta per la pasta.
Ingredienti per circa 50 ravioli
- pasta all’uovo fatta con 4 uova
- 500 g di bieta lessa
- 400 g di ricotta vaccina ben sgocciolata
- 2 cucchiai abbondanti di parmigiano
- Sale
- Pepe
- Noce moscata (facoltativa)
- Semola di grano duro rimacinata per spolverizzare
Procedimento
Preparate la pasta all’uovo e fatela riposare coperta per una mezz’ora.
Dopo aver lessato la bieta, frullatela con un mixer insieme alla ricotta. Se per comodità comprate quella in vaschetta, basta mescolarle insieme.
Unite il parmigiano, sale, pepe e noce moscata, mescolate e lasciate riposare in frigo per un’ora.
Passiamo alla stesura della pasta. Se non siete pratiche con il mattarello, stendete la pasta al numero più basso della macchina per la pasta, deve risultare una sfoglia molto sottile.
Distribuite un cucchiaino di impasto a distanza regolare, su tutta la sfoglia, ricoprite con un’altra sfoglia, cercando di far uscire l’aria prima di far aderire le due sfoglie. Tagliate con una rotella dentellata o con uno stampo apposito.
Spolverizzate con semola di grano duro. Tenete in frigo un’ora o fino al momento di cuocerli.
Mettete a bollire abbondante acqua e salatela leggermente, quando bolle, versate i ravioli e fateli cuocere per 4-5 minuti, scolateli e conditeli, spolverizzando di abbondante parmigiano e un po’ di basilico.
Se volete congelarli, appena pronti, disponeteli su dei vassoi, metteteli a congelare e il giorno dopo, distribuiteli in contenitori adatti, per evitare che stando nei sacchetti si rompano.
Quando vi serviranno, versate la quantità necessaria in acqua bollente e una volta cotti, condite a piacere.