logo-ricette-di-una-mamma

Quaresimali napoletani

I biscotti quaresimali, sono dei biscotti simili ai cantucci, molto aromatizzati, tipici dell’Italia centro meridionale e si preparano nel periodo che precede la Pasqua, la Quaresima appunto.

Naturalmente ogni regione ha la propria ricetta, che si differenzia dalle altre, per l’aggiunta di spezie diverse o per la totale assenza di uova.

Anticamente venivano preparati prevalentemente nei conventi, perché, essendo privi di grassi animali, potevano essere consumati senza fare peccato, visto che nel periodo di Quaresima si faceva digiuno di carne.

Quelli napoletani si differenziano dagli altri per la presenza del cedro candito, ma se non vi piace, potete aggiungere dell’arancia.

Ingredienti (circa 70 pezzi)

  • 200 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 250 g di mandorle con la buccia
  • 30 g di pinoli
  • 80 g di farina di mandorle
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 1 bustina di vanillina
  • Mezzo cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
  • Mezzo cucchiaino di chiodi di garofano grattugiati
  • Una puntina di noce moscata
  • 50 g di cedro candito a cubetti
  • 40 g circa di acqua
  • 4 g di bicarbonato o di lievito
  • Un pizzico di sale
  • Scorza di un limone grattugiato
  • Qualche goccia di succo di limone per sciogliere il bicarbonato
  • 1 albume per spennellare

Procedimento

In una ciotola, mescolate le farine con metà dello zucchero, unite le uova, le spezie, la scorza di limone grattugiata ed infine le mandorle ed i pinoli.

Mescolate con una forchetta, poi aggiungete il restante zucchero ed il bicarbonato sul quale verserete qualche goccia di limone per farlo sciogliere.

L’impasto risulterà molto secco, sbriciolato, aggiungete l’acqua poca per volta (potrebbe non occorrere tutta), fino ad ottenere un impasto morbido e lavorabile. Tenete in frigo per una mezz’ora.

Accendete il forno a 180 gradi, modalità statico, dividete in quattro, cinque pezzi (dipende da quanto volete grandi i biscotti) e dategli la forma di filoncini.

Sistemateli sulla carta forno, ben distanziati poiché lieviteranno, appiattiteli leggermente, spennellate con l’albume e cuoceteli per 20 minuti.

Toglieteli dal forno, tagliateli di traverso per ottenere dei piccoli rombi, rimetteteli nella teglia, abbassate la temperatura a 160 gradi e fate cuocere per altri 15-20 minuti e comunque fino a quando saranno belli dorati.

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...