logo-ricette-di-una-mamma

Pomodori secchi sott’olio

I pomodori secchi sott’olio, sono molto apprezzati in gran parte d’Italia, soprattutto al Sud, dove vengono utilizzati in molte preparazioni.

Ideali per farcire crostini, da servire come antipasto, da aggiungere al pesto per renderlo più gustoso o per preparare il classico pesto alla siciliana.

Se vi starete chiedendo “ma chi lo trova il tempo di seccare i pomodori in estate? Ci vogliono troppi giorni!” Vi rispondo subito che nemmeno io li secco a casa, ma acquisto quelli secchi al mercato e li condisco.

Vi assicuro che ci vorrà un attimo ed avrete dei pomodori sott’olio gustosissimi, niente a che vedere con quelli che si acquistano in barattolo già conditi.

Potete prepararne anche un barattolo alla volta come faccio io, non c’è bisogno di farne tantissimi a meno che abbiate sempre ospiti e quindi è bene sempre tenerne di scorta.

Per quanto riguarda l’olio, ho utilizzato olio di semi di girasole, perché con l’olio e.v.o., quando si ripone in frigo tende a solidificarsi e non mi piace, voi scegliete quello che più preferite.

Vi lascio la semplicissima preparazione e se vi piace, fatemi sapere.

Ingredienti per un barattolo

  • 150 g di pomodori secchi
  • 3 spicchi d’aglio
  • 2 foglie di alloro
  • 6 cucchiai di aceto
  • capperi (facoltativi)
  • Olio di semi di girasole o olio e.v.o.

Procedimento

In una pentola versate mezzo litro di acqua, l’aceto e portare a bollore. Versate i pomodori secchi e lasciateli per 5 minuti.

Spegnete, lasciateli ancora 5 minuti e verificate se si sono ammorbiditi (la consistenza va a gusto), altrimenti lasciateli ancora un po’.

Scolate i pomodori e stendeteli su un canovaccio o carta assorbente e fateli asciugare, tamponandoli.

Nel frattempo, tagliate a fettine l’aglio. Prendete i barattoli precedentemente sterilizzati ed adagiate sul fondo le foglie di alloro incrociate, mettete un primo strato di pomodori, qualche spicchio d’aglio ed un po’ di origano.

Continuate fino a riempire i barattoli, tenendovi sotto il bordo di un dito. Coprirli con olio, fate una leggera pressione con il dorso di un cucchiaio per eliminare l’aria. Mettete un pressino per tenerli ben immersi.

Appoggiate il coperchio, senza chiuderli ermeticamente.

Lasciate riposare una notte, la mattina seguente controllate se occorre ancora olio, ed eventualmente aggiungetene, quindi chiudeteli e riponete in dispensa.

Lasciate riposare una settimana prima di gustarli. Una volta aperto il barattolo, se non viene utilizzato tutto, vi consiglio di tenerlo in frigo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...