logo-ricette-di-una-mamma

Polpette al vino bianco

Una ricetta semplice, che faccio spesso, eppure mi è capitano di parlare con un’amica che mi ha detto che non le aveva mai preparate…

Allora eccomi qua. Per chi non le avesse mai fatte o per chi non vuole cucinarle sempre al sugo, le polpette al vino bianco, morbide e gustose con una cremina che invita a fare la scarpetta.

Potete usare il vostro classico impasto per le polpette e poi procedere alla cottura seguendo il mio procedimento.

Sono sicura che non le lascerete più.

Ingredienti per 4 porzioni

  • 500 g di macinato misto (bovino e maiale)
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di formaggio grattugiato
  • 80 g di pane raffermo
  • 100 g di acqua o latte per bagnare il pane
  • Sale
  • Pepe
  • Mezzo spicchio d’aglio
  • Prezzemolo a piacere
  • Un bicchiere di vino bianco
  • Mezzo bicchiere d’acqua
  • Farina q.b.
  • 2 cucchiai di olio e.v.o.

Procedimento

In una ciotola, mettete a bagno per 5-10 minuti, la mollica del pane raffermo.

In un’altra ciotola, mettete la carne, salate e mescolate. Aggiungete le uova, il formaggio grattugiato, l’aglio schiacciato, il prezzemolo tritato finemente e la mollica ben strizzata e sbriciolata.

Mescolate ancora in modo da ottenere un impasto morbido. Mettetelo in frigo per una mezz’ora, per far amalgamare i sapori.

Riprendete poi la carne, formate le polpette, non troppo piccole (le mie sono da circa 45 grammi), perché altrimenti l’interno risulterà troppo asciutto. Schiacciatele leggermente e passatele nella farina.

In una padella, mettete 2 cucchiai d’olio, fatelo scaldare e fate rosolare a fiamma alta per pochi secondi.

Fatele rosolare da tutti i lati, abbassate la fiamma e versate il vino, fatelo evaporare e versate il mezzo bicchiere d’acqua.

Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 10-15 minuti, controllando che non asciughi troppo il sughetto. Se dovesse succedere, aggiungete ancora un po’ di acqua.

Trascorsi i dieci minuti, togliete il coperchio e terminate la cottura, in modo che il sughetto si addensi creando una deliziosa cremina.

Servite le polpette calde e spolverizzate con del prezzemolo spezzettato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...