Un plumcake al cacao con all’interno il mascarpone è l’ideale per una merenda golosa. L’ho decorato per renderlo meno anonimo.
Ho messo il mascarpone direttamente in cottura e devo dire che sono rimasta molto soddisfatta.
Potete utilizzare anche ricotta o confettura, l’importante che l’impasto non sia troppo liquido, altrimenti il ripieno andrà tutto sul fondo.
Ingredienti
- 150 g di farina
- 80 g di fecola di patate
- 130 g di zucchero
- 3 uova
- 100 g di olio di semi di girasole
- 30 g di cacao amaro
- 40 g di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
Per l’interno
- 250 g di mascarpone
- 30 g di zucchero
Per la decorazione
- 200 g di formaggio spalmabile
- 100 g di yogurt greco
- 1 cucchiaio di zucchero (o più se lo preferite più dolce)
- colorante alimentare in gel a piacere
Procedimento
Accendete il forno a 170 gradi, modalità statico. Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake.
In una ciotola mettete il mascarpone con lo zucchero e mescolate con una spatola per qualche minuto, per renderlo liscio e senza grumi. Tenetelo da parte.
In un’altra ciotola, montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero per renderle chiare e spumose.
Aggiungete l’olio, il latte e continuate a mescolare. Infine versate la farina setacciata, il cacao ed il lievito.
Versate metà composto all’interno dello stampo, distribuite la crema di mascarpone al centro e ricoprite con il resto dell’impasto.
Infornate per 40-45 minuti.
Fate sempre la prova stecchino, avendo l’accortezza di provare di lato, perchè al centro, il mascarpone sarà morbido.
Una volta cotto e raffreddato, sformatelo e guarnitelo con la crema di formaggio, altrimenti mangiatelo così com’è.
Per la crema al formaggio: Mescolate il formaggio, lo yogurt greco e lo zucchero, mettetelo in una sac à poche e tenetela in frigo almeno un’ora, poi decorate il vostro plumcake.
Io purtroppo avevo fretta e l’ho decorata subito, infatti la crema al formaggio era troppo morbida 🙁
Di seguito potete vedere l’interno.