logo-ricette-di-una-mamma

Pizzoccheri con broccoletti e salsiccia

I pizzoccheri, tipico piatto della Valtellina, sono delle tagliatelle, fatte con grano saraceno e farina 00. Sinceramente li ho fatti in casa solo un paio di volte, perchè il grano saraceno non lo trovo sempre.

Ultimamente ho trovato un negozio ben fornito e sicuramente li rifarò, per il momento li ho trovati in un supermercato, che tra l’altro aveva anche il formaggio Casera, introvabile anche lui e anzichè fare la classica ricetta con verza e patate l’ho conditi con broccoletti e salsiccia. Buonissimi!

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di pizzoccheri
  • 200 gr di patate
  • 200 gr di broccoletti
  • 2 salsicce di maiale
  • 250 gr di formaggio Casera o Bitto
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • 150 gr di burro e un po’ d’olio e.v.o.
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4-5 foglie di salvia

Procedimento

Pulite i broccoletti, cercando di pelare i gambi in modo da renderli più teneri, tagliateli a pezzetti.

img_20180224_074018

Pelate anche le patate, fatele a tocchetti e versate il tutto in una pentola con l’acqua che sarà necessaria per la cottura della pasta. Portate a bollore.

img_20180225_090352

Qui occorre fare una precisazione: se usate pizzoccheri fatti in casa, cuoceranno in minor tempo, se usate quelli secchi confezionati, calcolate almeno quindici minuti di cottura, quindi regolatevi per la cottura delle verdure, non devono essere troppo cotte e nemmeno troppo croccanti.

Versate i pizzoccheri, portateli a cottura e regolate di sale.

Nel frattempo in un padella senza olio, cuocete la salsiccia sbriciolata grossolanamente, se risultasse troppo asciutta, aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura. Una volta cotta, toglietela e tenetela da parte.

Nella stessa padella, mettete il burro e l’olio che servirà per condire i pizzoccheri, gli spicchi d’aglio, la salvia e fateli soffriggere. Togliete l’aglio e aggiungete la salsiccia cotta, per darle modo di scaldarsi.

Scolate i pizzoccheri con le verdure, versandoli in una grande zuppiera (che terrete poggiata sulla pentola con l’acqua di cottura per far si che mantenga il calore) o in ciotole individuali (che avrete scaldato), unite il Casera a dadini, il parmigiano e il burro caldo, facendo un paio di strati.

Lasciate riposare qualche minuto, quindi mescolate e servite caldissimi.

P.S.: Se volete fare i pizzoccheri in casa, queste sono le dosi per 4 persone :

  • 400 grammi di farina di grano saraceno
  • 100 grammi di farina 00
  • 250 grammi circa di acqua
  • Sale

Mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico al tempo stesso.

Stendete poi una sfoglia a 2 mm. Tagliateli ad  una lunghezza di 5-6 centimetri e teneteli allargati su una tovaglia, coperti fino al momento di cuocerli. Cuociono in pochissimi minuti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...