La pizza ricresciuta, non è una pizza vera e propria, è più una sorta di pane, leggermente dolce, tipica della tradizione laziale, preparata nel periodo pasquale.
Ricordo che veniva preparata all’inizio della settimana Santa, poi il giovedì Santo si portava in chiesa a far benedire e si consumava la mattina di Pasqua per colazione, insieme alle uova sode e affettati.
Il suo profumo, sa di casa e di dolce della nonna…. sarà per il lievito o per gli aromi, non so, posso solo dirvi che vi piacerà tantissimo.
Ideale anche spalmata di confettura per una colazione classica.
Ingredienti
- 15 g di lievito di birra fresco
- 100 g di acqua tiepida
- 300 g di farina manitoba
- 300 g di farina
- 160 g di zucchero
- 5 uova
- 100 g di strutto
- Un pizzico di sale
- 1 cucchiaio raso di cannella
- 1 cucchiaio di semi di anice
- Scorza di un’arancia grattugiata
- Scorza di un limone grattugiata
- 3 cucchiai di liquore strega (in alternativa liquore all’arancia)
- 3 cucchiai di rum
- 1 tuorlo per la superficie
- 1 cucchiaio di latte per la superficie
Procedimento
In una ciotola, versate l’acqua tiepida, il lievito sbriciolato e un cucchiaino di zucchero, mescolate e quando si sarà sciolto, unite 100 grammi di farina tolti dai totali.
Mescolate, coprite e lasciate riposare per 2 ore in luogo caldo (va bene anche nel forno con la luce accesa). Quando vedrete comparire dei forellini. è pronto

Nel frattempo mescolate tutte le spezie con i liquori e teneteli da parte, coprendoli.
Versate nella ciotola della planetaria munita di gancio, le farine, il lievitino, lo zucchero e le uova leggermente sbattute, poche per volta, facendole amalgamare al composto. Unite il sale, mescolate ancora un po’ fino ad ottenere un impasto morbido. Versate il composto di aromi e liquori e lo strutto a pezzetti.
Fate lavorare per circa 15 minuti a velocità media, fino a quando si sarà incordato.
Imburrate uno stampo del diametro di 22 centimetri, alto 12, oppure se non lo volete altissimo, utilizzate 2 stampi di carta per panettone del diametro di 16 centimetri.

Mettete a lievitare fino a quando l’impasto, sarà arrivato a 3 centimetri al bordo, ci vorranno circa 6 ore dipende dalla temperatura che avete in casa.

Sbattete il tuorlo d’uovo con un cucchiaio di latte e spennellate la superficie.
Quando è quasi trascorso il tempo di lievitazione, accendete il forno, in modalità statico a 180 gradi, mettendo sulla base un pentolino con acqua calda.
Infornate la ricresciuta per 30 minuti, coprendo con un foglio di carta forno.
Trascorsi i 30 minuti, scoprite velocemente il dolce e continuate la cottura per altri 15 minuti. Fate comunque la prova stecchino, che deve risultare asciutto.
La pizza ricresciuta dovrà risultare lucida e croccante in superficie, ma soffice all’interno.
