La pizza con la scarola è tipica della cucina napoletana.
Generalmente si preparava sotto le feste di Natale, per stare più leggeri prima delle grandi abbuffate. A casa mia si mangia ogni qualvolta ne abbiamo voglia. Io la faccio in una teglia rettangolare perché mi piace tagliata a quadrati, é più comoda.
Qui ho usato il lievito istantaneo, perché avevo fretta, ma se avete tempo usate il lievito di birra fresco (in fondo, trovate il procedimento) oppure usare l’impasto solito che usare per la vostra pizza.
Ingredienti per una teglia da 28×32
- 500 g di farina
- Circa 250 g di acqua a temperatura ambiente
- 3 cucchiaio d’olio
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 bustina di lievito per torte salate istantaneo (o 12 grammi di lievito di birra fresco)
- 400 g di scarola riccia ripassata
Procedimento
Accendete il forno a 220 gradi, modalità statico.
In una ciotola mettete la farina, il sale, l’olio, lo zucchero e mescolate, unite il lievito e lentamente l’acqua, fino ad avere un bell’impasto. Non lavoratelo troppo e se si attaccherà alle mani, ungetele con un po’ d’olio.

Dividete l’impasto in due. Ungete la teglia con dell’olio e ricopritela con carta forno, in questo modo, stendendo la pasta questa non si sposterà. Fate uno strato sottile, ungete leggermente di olio e versate la scarola.

Ricoprite con l’altro impasto, sigillate bene i bordi con una forchetta, mettete un filo d’olio sulla superficie e cuocete in forno per 30-35 minuti.

Tagliatela a pezzi e servitela tiepida. E’ comunque buona anche fredda il giorno dopo, ma sono sicura che non ci arriverà!
Per la versione con lievito di birra: Sciogliete il lievito di birra in metà dell’acqua richiesta e due cucchiai di farina tolti da quella totale. Lasciate lievitare 15 minuti, poi versate nella restante farina disposta a fontana, unite tutti gli altri ingredienti, fate un panetto e lasciate lievitare per circa 2 ore. Trascorso questo tempo, confezionate la pizza e lasciatela lievitare un’altra mezz’ora. Quindi cuocetela come descritto sopra.
Nota: Se volete evitare di lessare la scarola, potete metterla a cuocere direttamente in padella, coprendola per evitare che annerisca, aggiungendo quando sarà appassita, tutti gli ingredienti necessari per insaporirla (vedi scarola riccia ripassata).
2 risposte
Io ho messo meno sale e ho aggiunto tre acciughe, il risultato mi è piaciuto, voglio quindi condividerlo con lei signora Gio.
Tre acciughe in più rispetto a quelle indicate nella ricetta?