logo-ricette-di-una-mamma

Pesto di basilico

Il pesto è una salsa tipica della cucina ligure, dove il basilico è l’ingrediente principale. Facile da preparare e adatto per condire pasta, riso, couscous e in aggiunta al minestrone per dare un tocco in più.

Il mio pesto non posso chiamarlo alla genovese, perché anche se ha gli stessi ingredienti, non sarà mai lo stesso.

Quando lo faccio da usare immediatamente, lo preparo con il mortaio, altrimenti, quando il basilico abbonda uso un piccolo frullatore e una volta pronto lo suddivido in bicchierini da caffè o da acqua in base alle porzioni che ne voglio fare e lo congelo, per averlo pronto in qualsiasi stagione.

Ingredienti

  • 100 g di foglie di basilico
  • 1 spicchio d’aglio
  • 30 g di pinoli
  • 30 g di pecorino romano grattugiato
  • 70 g di parmigiano grattugiato
  • 1 pizzico di sale grosso
  • 100 g circa di olio e.v.o.

Procedimento

Per prima cosa, lavate le foglie di basilico e lasciatele asciugare su un panno, devono essere belle asciutte.

Mettete le lame del frullatore in congelatore almeno mezz’ora, per evitare che frullando si scaldino fino ad ossidare il pesto rendendolo amarognolo e scuro.

Mettete nel frullatore il basilico con il sale, l’aglio, i pinoli e frullate in più riprese, poi cominciate ad aggiungere l’olio fino alla consistenza desiderata.

Decidete voi se renderlo cremoso o se vi piace rustico. Comunque non frullate continuamente altrimenti si potrebbe ossidare.

Solo alla fine aggiungete i formaggi e mescolate. Il vostro pesto al basilico è pronto.

Suddividete nei bicchieri o contenitori che avrete deciso di utilizzare e congelatelo (in questo caso, non mettete i formaggi. Aggiungeteli al pesto, grattugiandoli freschi, una volta scongelato).

sdr

Per chi volesse farlo con il mortaio, ecco il procedimento

Mettete nel mortaio gli spicchi d’aglio e un po’ sale e pestate fino a ridurli in poltiglia. Aggiungete le foglie di basilico, il sale rimanente e pestate fino a quando non comincerà ad uscire il liquido verde, a questo punto aggiungete i pinoli, pestate, mettete i formaggi e l’olio poco per volta.

Una risposta

  1. Sei molto precisa nella spiegazione, grazie. Quello di mettere le lame del frullatore in congelatore per evitare che durante l’uso si scaldino e potrebbero far osdidare il pesto, è un trucco che non conoscevo, grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...