Un contorno saporito e gustoso che in estate preparo molto spesso.
Pochissimi ingredienti per un piatto fantastico che si abbina facilmente alla carne o al pesce, ma perfetto anche all’interno di un panino con l’hamburger con una fetta di formaggio, una vera golosità.
Il segreto di questi peperoni è non esagerare con la panatura perchè potrebbe non rosolare bene, dando come risultato un peperone morbido e non croccante.
Per quanto riguarda il pangrattato uso quello fatto in casa perchè è più grossolano, quindi più adatto di quelli comprati che sembrano farina.
Se non vi va di accendere il forno, potete prepararli anche in padella, ma dovrete tagliarli a striscioline, farli saltare in padella con un po’ di olio e quando sono quasi cotti aggiungere a panatura e farli saltare a fiamma alta per dar modo di rosolare.
Per le dosi, fate un po’ ad occhio dipende da quanti peperoni vi piace mangiare, quindi aumentate o diminuite le quantità
Ingredienti
- 5 Peperoni rossi e gialli di grandezza media (meglio se carnosi)
- Mezzo spicchio di aglio
- 8 cucchiai circa di pangrattato
- 2 cucchiaio di parmigiano
- Origano
- 2-3 cucchiai di olio e.v.o. + quello prima di infornarli
Procedimento
Lavate i peperoni, togliete la calotta, i semi e le parti interne bianche. Divideteli a meta o in quattro, dipende da quanto sono grandi.
In una ciotola mescolate il pangrattato con l’origano, il parmigiano e l’aglio schiacciato, unite l’olio fino ad ottenere un impasto che si sbriciola leggermente non si deve compattare come fosse una polpetta.

Disponete i peperoni uno di fianco all’altro, su una teglia ricoperta di carta forno.

Distribuite la panatura, mettete un filo d’olio ed infornate a 200 gradi, modalità ventilata per circa 25-30 minuti.
Servitela caldi per gustare la croccantezza della panatura, ma sono ottimi anche freddi, il gusto non cambia