La pasta frolla all’olio è ideale per chi soffre di intolleranza al lattosio poichè non contiene burro. Vi assicuro che non ha nulla da invidiare alla classica.
E’ facilissima da fare, ben lavorabile e non ha bisogno di riposare in frigo. Può essere utilizzata come la frolla classica.
Io ho usato metà olio di semi di girasole e metà olio extravergine di oliva, poiché l’olio extra vergine di oliva se è molto forte altera il gusto della frolla. Quindi se volete usare olio extra vergine di oliva verificate che sia delicato.
Ho aggiunto un po’ di lievito, ma potete farla anche senza, calcolate però che verrà più croccante.
Se volete invece farla al cacao, aggiungete 40 g di cacao e togliete lo stesso quantitativo di farina.
Ingredienti per uno stampo da 22 o 24 centimetri
- 300 g di farina
- 90 g di zucchero
- 80 g di olio ( metà di semi di girasole o metà di olio e.v.o. leggero
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- Un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito (4 grammi circa)
- Scorza grattugiata di un limone
Procedimento
In una ciotola versate la farina, fate un buco al centro e mettete lo zucchero, le uova, il pizzico di sale, mescolate con una forchetta, poi aggiungete il lievito, la scorza grattugiata di limone e l’olio. Fatelo assorbire e lavorate velocemente a mano.
Formate un panetto, stendetelo fra due fogli di carta forno e utilizzatelo per fare la vostra crostata. Ricordate di lasciare un po’ di impasto per le losanghe o altra decorazione.
Cuocete in forno statico a 180 x 30 minuti circa.
Qui vi mostro il risultato della frolla all’olio cotta.
Ho utilizzato uno stampo da 24 centimetri.

Ho fatto anche delle crostatine con marmellata e delle tartellette (cottura in bianco) con crema pasticcera senza uova.


