logo-ricette-di-una-mamma

Pasta con broccoli romaneschi e guanciale

Broccoli e cavolfiore non sono amati da tutti. Io personalmente li ho sempre mangiati fin da piccola, forse perchè in inverno, visto che avevamo l’orto sotto casa, erano sempre presenti sulla nostra tavola, in tutte le versioni, fritti, in minestra, in passato, in polpette ….

Oggi ho voluto preparate una pasta con il broccolo romanesco, il più bello, secondo me, fra tutte le varietà, con la sua forma piramidale.

Per rendere il piatto più gustoso ho aggiunto del guanciale, un’accoppiata vincente.

Veloce da preparare e se a qualcuno non piacciono i broccoli a pezzi, una volta cotti, frullateli, sicuramente non troveranno da ridire.

Ho utilizzato il broccolo da crudo, ma se volete accorciare i tempi di preparazione, cuocetelo al vapore 3-4 minuti e poi mettetelo in padella.

Ingredienti per due porzioni

  • 300 g di broccolo romanesco
  • 150 g di pasta (meglio corta)
  • 80 g di guanciale
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino raso di amido di mais
  • Olio e.v.o.
  • Pecorino grattugiato o a scaglie

Procedimento

Per prima cosa, dividete il cavolo a cimette e togliete il gambo più grosso, (non buttatelo e utilizzatelo per il minestrone), lavatele e tenetele da parte.

In una padella, mettete il guanciale, prima a fiamma bassa e quando comincerà a sciogliersi il grasso, alzate la fiamma e fatelo rosolare leggermente. Toglietene un po’ e mettetelo da parte.

Nella stessa padella, mettete lo spicchio d’aglio schiacciato, inserito in uno stuzzicadenti (in questo modo sarà più facile ritrovarlo), unite le cime di broccolo e fatele cuocete per 10 minuti a fuoco medio, coperte, se occorre aggiungete un mestolo di acqua calda, regolate di sale e pepe. Togliete lo spicchio d’aglio.

In una ciotolina mettete l’amido di mais con due cucchiai di acqua fredda, mescolate e fatelo sciogliere.

Fate cuocere la pasta tenendola al dente, versatela all’interno della padella con i broccoli, mescolate ed aggiungete l’acqua con l’amido di mais, in questo modo si formerà una bella cremina (se non volete usarlo, frullate metà dei broccoli).

Servite con una spolverata di pecorino grattugiato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...