logo-ricette-di-una-mamma

Parmigiana con coste di bieta

La bieta è una delle verdure più semplici e veloci da preparare e si trova praticamente tutto l’anno.

La varietà a coste, mi piace molto perché queste ultime, essendo molto carnose si possono utilizzare, dopo averle lessate, in vari modi.

Oggi vi propongo la mia “parmigiana” che 30 anni fa, quando mi sono sposata ed ho cominciato a proporla ai miei ospiti, lasciava tutti sbalorditi quando dicevo che non erano melanzane.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di coste (solo la parte bianca)
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro (700 grammi)
  • 1 spicchio d’aglio
  • basilico q.b.
  • farina q.b.
  • sale
  • parmigiano q.b.
  • Mozzarella q.b. (se gradita)
  • olio per friggere

Procedimento

Separate le coste dalle foglie (le foglie le utilizzerete per altre preparazioni)

Mettete a bollire dell’acqua con il sale.

Togliete i filamenti alle coste con un coltello (dall’alto verso il basso), lavatele fin quando l’acqua sarà del tutto limpida e versatele nell’acqua bollente. Fate cuocere per circa 5 minuti dalla ripresa del bollore, controllandole costantemente in modo da farle rimanere consistenti.

Scolatele e passatele sotto l’acqua corrente per 5 secondi, stendetele su un canovaccio e fatele raffreddare.

In una pentola mettete lo spicchio d’aglio, la passata, un po’ di sale (senza mettere l’olio, visto che le coste saranno fritte) e fate cuocere per circa 10 minuti.

Infarinate le coste, scuotete l’eccesso di farina, stendetele su un piatto e lasciatele riposare per 10 minuti, la farina deve sembrare sparita: in questo modo l’olio resterà pulito e risulterà un fritto croccante e non molle.

Prendete una pirofila, mettete qualche cucchiaio di sugo e disponete le coste leggermente sovrapposte. Coprite con il sugo, basilico, parmigiano abbondante (o se avete deciso per la mozzarella, solo una spolverata).

Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti. Dovrebbero risultare 3-4 strati, dipende se vi piace alta o meno.

Lasciate riposare un’ora a temperatura ambiente, poi cuocete in forno ventilato a 220°C per 10 minuti.

 

L’idea in più

Le coste possono essere cucinate anche fritte, da servire ad inizio pranzo come sfiziosità.

Dopo averle lessate, basta passarle nella farina, nell’uovo e nel pangrattato (rigorosamente fatto in casa) mescolato con un po’ di parmigiano e friggerle, altrimenti in forno a 220 per 10 minuti.

IMG_20170519_163104_1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...