logo-ricette-di-una-mamma

Pane veloce senza planetaria

Chi mi conosce sa che mi piace fare il pane con il lievito di birra, perché con il lievito madre sono negata e quindi cerco di farlo sempre nel modo più semplice e veloce.

Questa è un’altra versione del pane veloce, non ha bisogno di essere lavorato molto, quindi non occorre la planetaria.

A differenza del pane veloce classico, ho aumentato la quantità di acqua e su consiglio della mia amica Paola, ho fatto delle pieghe diverse, variato la cottura mettendolo dentro una teglia rotonda (non avendo uno stampo apposito per il pane).

Il risultato è stato fantastico, una pagnotta bella alta, morbida all’interno e croccante fuori, anche il giorno successivo.

In estate, viste le alte temperature, potete utilizzare anche meno lievito e lieviterà nello stesso tempo.

Ingredienti

  • 1 kg di farina 00
  • 20 g di lievito di birra
  • 30 g di sale
  • 10 g di zucchero
  • 800 g di acqua tiepida

Procedimento

Sciogliete il lievito di birra insieme allo zucchero, in un bicchiere di acqua tiepida tolta del totale.

In una ciotola versate la farina, il lievito di birra sciolto e con l’aiuto di una forchetta mescolate, aggiungendo gradualmente l’acqua, alla fine unite anche il sale, continuate a mescolare fino a far assorbire del tutto l’acqua.

Risulterà un impasto granuloso. Mettetelo a lievitare coperto con della pellicola o con un panno umido, per due ore o fino al raddoppio.

Trascorso questo tempo, accendete il forno a 250 gradi, modalità statico, mettete a scaldare al suo interno la teglia che avete deciso di usare per cuocere il pane.

Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro ed aiutandovi con della farina, fate delle pieghe, da destra verso sinistra e dall’alto verso il basso, aiutandovi con un tarocco perchè l’impasto risulterà ancora molto morbido.

Poi fate delle altre pieghe prendendo i bordi esterni e portandoli verso il centro, fino a fare tutto il giro, vedrete che l’impasto diventerà più liscio ed omogeneo.

Prendete la teglia dal forno, spolverizzatela di farina e versate al suo interno l’impasto. Se volete, fate dei tagli e infornate per 45 minuti, abbassando la temperatura a 230 gradi.

Trascorso questo tempo, estraete il pane dalla teglia, lasciando il forno acceso. Posizionatelo sulla griglia del forno, cuocete ancora 10 minuti per un totale 55 minuti.

Se fate una pagnotta unica, cuocetela per un’ora e poi altri 10 minuti senza teglia.

Io ho fatto una pagnotta e dei panini.

PER I PANINI ho tagliato dei pezzi di varia grammatura, ho steso l’impasto con le mani, piegato su se stesso, mandando la piega nella parte sotto.

Messi nella teglia e cotti a 230 gradi per 20 minuti, spolverizzandoli di farina prima di infornarli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...