Ormai lo sapete che mi piace fare il pane, lo faccio con il lievito di birra, perchè il lievito madre, non riesco proprio a mantenerlo!
Anche questo integrale, come il pane veloce, si impasta la mattina e per il tardo pomeriggio si cuoce. Morbido all’interno e croccante all’esterno.
Ingredienti
- 600 g di farina integrale di grano tenero (o 7 cereali o farro)
- 450 g circa di acqua di rubinetto a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino scarso di zucchero
- 2 cucchiaini di sale fino (circa 10 g)
- 8 g di lievito di birra fresco
Procedimento
In un bicchiere, fate sciogliere il lievito di birra, con un pochino di acqua tolta dal totale.
In una ciotola o nella planetaria, versate la farina, aggiungete lo zucchero, il lievito sciolto e mescolate bene, aggiungendo gradualmente l’acqua.
Aggiungete il sale quasi alla fine, con l’ultima acqua. Mescolate per bene fino ad avere un impasto morbido e non appiccicoso.

Spolverizzatelo di farina, coprite con della pellicola o con una cuffia per doccia monouso. Lasciatelo lievitare per 3 ore fino a farlo triplicare di volume.
Trascorso questo tempo, rovesciate l’impasto sulla tavola di legno infarinata, aiutandovi con una spatola, fate due pieghe per tre volte, schiacciando delicatamente l’impasto.

Dividete l’impasto a metà aiutandovi con il tarocco e mettetelo su teglie antiaderenti spolverizzate di farina o in un’unica teglia, rivestita di carta forno. Io ho fatto un filoncino e dei panini da 80 grammi. Fate dei tagli in superficie, spolverizzate con la farina e lasciate lievitare per un’ora e mezza coperto.

Quando è quasi trascorso il tempo di lievitazione, accendete il forno a 200 gradi, modalità statico. Mettete all’interno del forno un pentolino con dell’acqua calda e lasciatelo per tutto il tempo di cottura del pane.
Se anche voi avete deciso di fare i panini, vi consiglio di cuocerli prima. Quando il forno sarà caldo infornateli per circa 20 minuti.
Una volta sfornati i panini, aumentate la temperatura a 240 gradi, quando il forno sarà caldo, infornate il filoncino e cuocete per 15 minuti, abbassate la temperatura a 200 gradi, senza aprire il forno e cuocete per altri 15-20 minuti.
Aprite lo sportello, togliete il pentolino con l’acqua e lasciate il pane all’interno per altri 5-10 minuti, in questo modo la crosta resterà croccante anche il giorno dopo.
Posizionatelo su una griglia e lasciatelo raffreddare. Mi raccomando il pane si taglia quando è freddo.
I panini, una volta freddi, se non li utilizzate, potete tagliarli e congelarli, per averli sempre pronti.
