Il pane alla zucca, è una di quelle ricette da provare in questo periodo visto le zucche abbondano.
Naturalmente è una di quelle preparazioni che si fanno in giornata, quindi, non serve molta pazienza, ed il fatto che la zucca sia cruda, vi fa risparmiare il tempo di cottura in forno per renderla in purea.
Ottimo a colazione, perchè naturalmente dolce, buono a pranzo per accompagnare il salato.
Potete prepararlo nello stampo da plumcake come ho fatto io, più semplice da tagliare o sotto forma di pagnotta o panini.
Se vi piace l’idea di consumarlo a colazione, potete affettarlo una volta pronto e conservarlo in congelatore per averlo sempre pronto. Si conserva per circa tre mesi.
Io ho usato una classica zucca tonda, ma per un colore più intenso vi consiglio di usare la Delica.
Ingredienti
- 600 g di farina (metà 00, metà manitoba)
- 2 cucchiaio di olio
- 10 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 200 g di zucca grattugiata cruda
- 400 g di acqua
- 12 g di sale
Procedimento
Preparate il lievitino. Mescolate 100 g di acqua tolta dal totali, il lievito e 100 g di farina mista. Mescolate e lasciare riposare mezz’ora.
Nella planetaria o in una ciotola versate il lievitino, l’olio, lo zucchero e mescolate, aggiungete le farine poca per volta, alternando alla zucca ed alla restante acqua, alla fine aggiungete il sale.
Quando l’impasto risulterà ben amalgamato, mettetelo a lievitare in una ciotola unta d’olio, fino al raddoppio, occorreranno circa 3 ore.

Trascorso questo tempo, rovesciate l’impasto sul piano di lavoro, fate delle pieghe per dare un po’ di forza all’impasto. Mettetelo in uno stampo da plumcake rivestito da carta forno e leggermente unto in modo che la carta non si sposti.

Se desiderate fare dei panini, dividete in pezzi da circa 70 grammi, lasciate lievitare fino al raddoppio, scegliete voi la forma che desiderate.
Lasciate lievitare di nuovo fino al raddoppio, cospargete di semi ed infornate a 200 per 40 minuti.

Trascorso questo tempo, togliere il pane dallo stampo e terminate cuocere sulla griglia del forno ancora 15 minuti, coprendolo se dovesse scurirsi troppo.
Se avete deciso di fare dei panini cuoceteli per 20 minuti, controllando la cottura, perché essendo piccoli, cuoceranno prima .

Il vostro pane è pronto.
