Ormai fare dolci con la frutta frullata è fra le cose che preferisco, perché si mescola tutto insieme senza perdere troppo tempo.
Questa però, devo dire, è stata un po’ più laboriosa delle altre, poiché nei kumquat, ci sono moltissimi semi, ma ne è valsa veramente la pena.
Prima il profumo che ha invaso la casa per mezza giornata, poi il gusto, che credetemi, è molto più buono del pan d’arancia, per non parlare di quanto è soffice…
Quindi non vi resta che provarlo.
Ingredienti
- 400 g di kumquat (360 senza semi)
- 250 g di farina
- 200 g di zucchero
- 80 g di olio di semi di girasole
- 3 uova
- Un pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
Per i kumquat caramellati
- 3-4 kumquat
- 2 cucchiai di acqua
- 2 cucchiai di zucchero
Procedimento
Lavate per bene i kumquat, spaccateli a metà cercando di togliere il più possibile i semi (questa operazione, fatela dentro un contenitore, in modo da raccogliere il succo, che inevitabilmente uscirà).
Fatta questa operazione, accendete il forno a 180 gradi, modalità statico. Imburrate ed infarinate una teglia da 24 centimetri di diametro o uno stampo da plumcake (io ho usato uno da amor polenta da 30x11centimetri)
In un frullatore capiente o in un robot da cucina, versate i kumquat e frullateli con l’aiuto dell’olio in dotazione, fino a ridurli in purea.
Aggiungete le uova leggermente sbattute, lo zucchero, il sale e la farina. Continuate a frullare ed alla fine, aggiungete il lievito, mescolandolo brevemente.

Versate nello stampo e cuocete per circa 40 minuti, fate comunque sempre la prova stecchino.

Una volta cotto, sfornatelo e fatelo raffreddare.
Per i kumquat caramellati
Tagliate a fettine i kumquat, togliendo i semi.
In un pentolino versate l’acqua e lo zucchero, unite le fettine di kumquat e fate restringere per 6-7 minuti, fin quando lo sciroppo sarà caramellato.

Spennellate, se volete il dolce con il caramello, anche se è poco, e disponete le fettine di kumquat a piacere, come decorazione.

2 risposte
Veramente delizioso questo dolce, delicato e profumatissimo
Grazie