logo-ricette-di-una-mamma

Melanzane grigliate

Un contorno che in estate amo tantissimo. Ideali per accompagnare un antipasto o un secondo, perfette nel panino o nella piadina, insieme ad un petto di pollo grigliato o del formaggio tagliato sottilmente.

Non dovete far altro che dare spazio alla fantasia per gustarle.

Generalmente ne preparo 2 per volta, per averle sempre fresche, ma nulla vi vieta di grigliarle e tenerle in frigo qualche giorno, avendo cura di mettere fra uno strato e l’altro della carta da cucina in modo da far assorbire l’umidità che rilasceranno.

Potete utilizzare il tipo di melanzana che preferite, io di solito, scelgo quelle grandi, in modo da tagliare delle fette tonde, più pratiche da servire.

Non uso metterle sotto sale, perché le utilizzo subito dopo acquistate, ma se preferite, una volta tagliate, disponetele a fette in una scolapasta mettendo del sale grosso fra un alto e l’altro e lasciarle con un peso sopra, per circa mezz’ora, dopodiché, lavatele e tamponale con carta da cucina, senza strizzarle troppo per evitare che anneriscano.

Ingredienti

  • 2 Melanzane grandi
  • Un mazzetto di prezzemolo fresco
  • Origano secco
  • 1 spicchi d’aglio
  • Mezzo bicchiere d’olio e.v.o.
  • 3 cucchiai di aceto o più a seconda dei gusti
  • Un cucchiaino di sale

Procedimento

Per prima cosa, preparate il condimento, che dovrà riposare.

Tritate il prezzemolo, aggiungete l’aglio a fettine, l’origano, l’olio, il sale e mescolate, aggiungendo l’aceto.

Lasciatelo riposare per il tempo che griglierete le melanzane.

Lavate le melanzane, tagliate a fette spesso mezzo centimetro e grigliatele a fiamma medio-alta da entrambi i lati, basteranno pochi minuti.

Spennellate con il condimento preparato, un contenitore con il coperchio, se dovete conservarle, altrimenti un piatto da portata.

Disponete le melanzane, sovrapponendole leggermente, distribuite un po’ del condimento e continuate fino a terminare gli ingredienti.

Lasciatele riposare almeno un’ora prima di servirle.

Si conservano in frigo, ben chiuse per 3-4 giorni, altrimenti coperte d’olio anche una settimana.

Per altre ricette con le melanzane, basta digitare la parola melanzane nella barra di ricerca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...