logo-ricette-di-una-mamma

Melanzane alla parmigiana

Le melanzane alla parmigiana o parmigiana di melanzane, sono un piatto unico ricco e saporito della nostra tradizione culinaria.

Strati di melanzane alternate a pomodoro, basilico e parmigiano che creano un piatto goloso.

Come tutte le ricette, ognuno ha la propria versione. Chi frigge le melanzane con l’uovo, chi solo con la farina, chi mette la mozzarella. Io la mozzarella la metto, se ce l’ho da qualche giorno, bella asciutta, ma il più delle volte la faccio solo con tanto parmigiano.

Negli ultimi anni, l’ho fatta spesso con le melanzane grigliate, per evitare il fritto, è più leggera, ma pur sempre buonissima.

Generalmente uso le melanzane lunghe perchè sono più saporite, ma potete utilizzare anche altri tipi, secondo il vostro gusto.

Quando sono di stagione, non le tengo con il sale a scolare l’acqua amara di vegetazione, perchè non lo ritengo necessario. È una scelta personale. Ma se volete farlo, procedete così: tagliate le melanzane a fette e disponetele in uno scolapasta mettendo su ogni strato del sale grosso. Lasciatele così per mezz’ora, poi sciacquatele, strizzatele leggermente, asciugatele con un foglio di carta e friggetele.

Un’altro consiglio che posso darvi, se le friggete senza farina, per avere un fritto asciutto, spennellatele con dell’albume leggermente sbattuto, poiché le melanzane come le zucchine assorbono molto l’olio.

In questo modo non vi ritroverete con delle melanzane inzuppate di olio.

Preferisco non farla molto alta, per gustarla al meglio, ma come ripeto sono gusti personali.

Ingredienti per 4-5 porzioni

  • 1 kg circa di melanzane lunghe
  • 1 kg circa di pelati o 800 g di passata di pomodoro
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 400 g di mozzarella di un paio di giorni (facoltativa)
  • Basilico fresco
  • Farina q.b.
  • Sale
  • Olio per friggere

Procedimento

In una pentola mettete lo spicchio d’aglio con un cucchiaino di olio, quando comincia a friggere aggiungete i pelati frullati e lasciate cuocere per circa mezz’ora. Regolate di sale.

Non mettete altro olio perché le melanzane sono già fritte.

Se usate la passata, allungate giusto un paio di cucchiai d’acqua che serviranno per lavare la bottiglia e cuocete per circa 15 minuti.

Tagliate la mozzarella a fette e lasciatela sgocciolare.

Mettete a scaldare l’olio per friggere le melanzane, a fiamma bassa.

Lavate le melanzane e tagliatele a fette di 4-5 mm, passatele velocemente nella farina, togliendo quella in eccesso e friggetele un minuto per lato. Scolate su carta da cucina.

Una volta che tutti gli ingredienti sono pronti, potete preparare le vostre melanzane alla parmigiana.

In una teglia, mettete un mestolo di pomodoro, le fette di melanzane sovrapponendole leggermente, un po’ di pomodoro, basilico spezzettato, parmigiano grattugiato e un po’ di mozzarella.

Continuate cosi fino a terminare gli ingredienti.

Dovrebbero venire quattro stati. Nell’ultimo strato mettete solo tanto parmigiano, senza mozzarella.

Lasciate riposare un’ora, poi cuocete a 180 gradi per mezz’ora.

Prima di consumarla lasciatela riposare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...