Il liquore di alloro, conosciuto anche come laurino o allorino, è un digestivo, gradevole e profumato, di un bel colore verde.
Chi mi conosce sa che mi piace preparare i liquori, quindi, quando ho visto un bellissimo cespuglio di alloro, nell’orto di mia madre, ho deciso che era arrivato il momento di prepararlo.
Si può preparare in qualsiasi periodo dell’anno, anche se la stagione perfetta sarebbe la primavera.
Non richiede grande impegno perché una volta messe le foglie nell’alcool, dovrete solo agitarlo un paio di volte alla settimana.
L’importante è scegliere foglie sane, senza muffe.
Ho messo la quantità in foglie, ma se sono piccole, potete metterne qualcuna in più questo darà un colore verde intenso. Se invece vi piace un colore più chiaro, mettetene un po’ meno, il gusto non ne perderà.
Naturalmente non dimenticate, che l’alloro in foglie è utilissimo in cucina per insaporire tantissimi piatti dai sughi agli arrosti, al pesce e nella cottura dei legumi.
Ingredienti
- 60 foglie circa di alloro
- mezzo litro di alcool 95°
- 800 g di acqua
- 400 g di zucchero
Procedimento
Dopo aver staccato le foglie dal ramo, lavatele ed asciugatele con un panno o della carta da cucina.
Mettetele all’interno di un vaso ed aggiungete l’alcool. Lasciatele in infusione per 3 settimane, agitando il barattolo due volte a settimana. Lasciatelo in un luogo buio o avvolgete il barattolo con dell’alluminio.

Passato questo periodo, noterete che le foglie avranno rilasciato un bel colore verde, filtrate l’alcool attraverso una retina o una garza per evitare che ci sia qualche pezzetto di foglia.

Nel frattempo mettete a bollire l’acqua con lo zucchero, quando si sarà sciolto, fatelo raffreddare, unite l’alcool, mescolate e versate in bottiglie sterilizzate.
Tenete a riposo una settimana prima di consumarlo. Vi consiglio di tenerlo in freezer per gustarlo al meglio.