logo-ricette-di-una-mamma

Lasagne ai carciofi

Se come me siete amanti della buona tavola, preparatevi a gustare questa deliziosa lasagna perfetta per il pranzo di Pasqua o per il pranzo della domenica.

I carciofi in questo periodo abbondano sui banchi del mercato, quindi bisogna approfittarne e prepararne anche qualcuna da congelare per averla sempre a disposizione.

La sfoglia fresca, la mozzarella e la besciamella sono una combinazione perfetta per esaltare il gusto dei carciofi, praticamente un matrimonio di sapori perfetto.

Ingredienti per circa 6 porzioni

  • 400 g lasagne
  • 5 carciofi
  • 1 litro di besciamella
  • 100 g di formaggio grana grattugiato
  • 300 g di mozzarella o altro formaggio filante
  • Prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio e.v.o.
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

Come prima cosa, pulite i carciofi, togliere le parti più due e l’eventuale barba all’interno.

Tagliateli a spicchi sottili e metteteli all’interno di una ciotola con acqua e limone.

In una padella mettete due cucchiai di olio, lo spicchio d’aglio, fate soffriggere senza farlo bruciare ed aggiungete i carciofi sgocciolati. Salate, pepate, coprite con un coperchio e portate a cottura (occorreranno meno di 10 minuti se sono freschi), dovranno risultare morbidi. A fine cottura mettete il prezzemolo spezzettato a mano e spegnete.

Mentre si cuociono i carciofi, preparate la besciamella all’acqua o al latte.

Lessate le lasagne per un minuto in acqua bollente salata, scolatele e lasciatele asciugare su un canovaccio, non buttate l’acqua di cottura.

In una pirofila mettete un mestolo di besciamella (se si dovesse essere addensata troppo, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta).

Distribuire le sfoglie, sovrapponendole leggermente, poi mettete i carciofi, il formaggio grattugiato, la besciamella e la mozzarella a fettine.

Continuate fino a terminare gli ingredienti, dovrebbero venire 4 strati di sfoglia.

Nell’ultimo strato di sfoglia, mettete prima la besciamella, poi i carciofi, il formaggio grattugiato e la mozzarella.

Ora potete decidere di metterla in frigo coperta con della pellicola e cucinarla il giorno successivo o lasciarla riposare un’ora e poi cuocerla, in modo da far assorbire un po’ di condimento alla sfoglia. Altrimenti, potete congelarla e tirarla fuori al bisogno.

Per la cottura: infornate a 180 gradi, forno già caldo e cuocete per circa 30 minuti fino a quando si sarà formata una crosticina.

Nel caso l’abbiate congelata, prima di cuocerla non fatela scongelare completamente ed allungate il tempo di cottura di circa 10 minuti.

Lasciate riposare dieci minuti prima di servire, in modo da tagliarla perfettamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...