logo-ricette-di-una-mamma

Lasagna al ragù di lenticchie

Oggi un primo piatto delizioso, una lasagna vegetariana.

La Quaresima è un periodo in cui molte persone scelgono di non consumare carne, ma ciò non significa dover rinunciare ai piaceri della tavola.

Un’alternativa gustosa e nutriente, che non vi farà rimpiangere il classico ragù di carne.

Delle lasagne cremose e saporite, dove la pasta fresca si alterna a strati di ragù di lenticchie e besciamella creando un piatto sostanzioso e sano, perché si sa che le lenticchie sono un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre e vitamine e si prestano benissimo per qualsiasi ricetta.

Queste lasagne non appesantiscono e, tenetevi pronti, perché vi chiederanno il bis.

Io ho usato delle lasagne fresche, ma potete usare anche quelle secche. In quel caso lasciate il condimento un po’ più liquido, in modo che cuociano bene ed aumentate il tempo di cottura di dieci minuti.

Ingredienti per 4 porzioni

  • 250 g circa di lasagne fresche
  • 200 g di lenticchie crude o 500 g già lesse o in barattolo
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla piccola
  • 300 g di passata
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 litro di besciamella all’acqua o al latte
  • Parmigiano grattugiato

Procedimento

In una pentola mettete due cucchiai di olio, il sedano, la carota e la cipolla tagliata a cubetti piccolissimi, fateli stufare per 5 minuti con il coperchio, poi aggiungete le lenticchie crude, aggiungete un paio di bicchieri d’acqua e fate cuocere per circa 15 minuti. Se utilizzate quelle in barattolo, scolatele dal succo se è troppo saporito e procedete come sopra, ma facendolo solo insaporire.

Aggiungete la passata di pomodoro, il concentrato e se occorre ancora un po’ d’acqua. Fate cuocere per 10 minuti o fino a quando le lenticchie saranno cotte.

Dovrà risultare un sugo simile al ragù, ma non troppo ristretto.

Preparate la besciamella.

Lessate le sfoglie per un minuto in una padella con acqua salata. Poi passatele in acqua fredda ed infine disponetele su un canovaccio.

Componete ora la vostra lasagna.

Mescolate la besciamella al ragù di lenticchie, lasciandone due mestoli da parte che serviranno per la copertura e per la base.

Distribuite un paio di cucchiai di besciamella bianca nella teglia, mettete le sfoglie, il ragù ed il parmigiano. Continuate fino a terminare gli ingredienti. Otterrete 4 strati.

L’ultimo sarà di ragù, besciamella bianca tenuta da parte e una bella manciata di parmigiano.

Infornate a 200 gradi per circa 25 minuti e comunque fin quando si sarà formata una bella crosticina.

Fate raffreddare una decina di minuti prima di tagliarla.

(non fate come me, che l’ho voluta tagliare caldissima e mi si è scomposta tutta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...