logo-ricette-di-una-mamma

Impasto per crepes

Le crepes o crespelle, sono la base di molte ricette. Dolci o salate, riescono a farle tutti, basta un po’ di manualità. Io spesso le preparo in anticipo, le metto in frigo separate da un foglio di carta forno, coperte dalla pellicola e le tiro fuori al momento di farcirle. Si mantengono così un paio di giorni. In alternativa, potete congelarle, tirare fuori la quantità necessaria e farcirle come più gradite.

Le uso non solo per le classiche crepes, ma anche tagliate a striscioline e messe in un buon brodo di carne o come base per la pasta al forno.

Di seguito trovate la versione salata e più in basso quella dolce.

Ingredienti per 8 crepes da 20 cm (salata)

  • 125 g di farina
  • 2 uova grandi
  • 250 g di latte
  • 15 g di burro
  • Un pizzico di sale

Ingredienti per la versione dolce

  • 125 g di farina
  • 2 uova
  • 250 g di latte
  • 15 g di burro
  • 25 g di zucchero
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 1 cucchiaio di rum

Procedimento

Nella padella che userete per cuocere le crepes fate sciogliere il burro, senza farlo friggere. Versatelo poi in una ciotolina a raffreddare.

Nel frattempo, in una ciotola sbattete leggermente le uova (*), salate e aggiungete metà della farina a cucchiaiate, mescolando con un cucchiaio.

Quando si sarà ben amalgamata, continuate a versate il resto della farina, continuando a mescolare, quindi versate il latte a filo, mescolando pero’ con una frusta, fino ad ottenere una crema liscia.

Versate il burro precedentemente sciolto nell’impasto, lasciate riposare per una mezz’ora, mescolandolo 2-3 volte.

(*)per la versione dolce, aggiungete lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e il rum, subito dopo aver sbattuto le uova, poi continuate come per la versione salata.

Cottura

Prendete la padella dove avevate sciolto il burro, scaldatela bene, ma a fuoco basso, versate un mestolo scarso di impasto facendolo distribuire dappertutto, fuori dal fuoco, roteando la padella.

Rimettete sul fuoco, dopo un minuto, dovrebbe fare le bolle, quindi è pronta da girare (per la prima di solito ci vuole qualche secondo in più).

Fatela saltare o giratela con una paletta, quindi cuocete per 30-40 secondi anche dall’altra parte. E voilà la crepes è pronta!

bty

Dopo 3-4 crepes è necessario ungere di nuovo la padella.

Proseguite così per tutte le altre, mettendole una sull’altra per farle rimanere morbide.

Per la farcitura date sfogo alla vostra fantasia, e per piegarle potete fare il classico cannellone, a ventaglio, a sacchettino legato con dei laccetti di silicone o con erba cipollina o a pacchetto lasciando la parte piegata sotto.

Nota: se non possiate usare il latte per allergie o intolleranze, potete usare bevande di soia, riso non zuccherato o avena. Nel caso dobbiate farle salate, potete sostituire la quantità di latte con del vino (non frizzante, né dolce), saranno buonissime.

Che dirvi di più, provatele e fatemi sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...