Gli gnocchi di zucca senza uova, sono una delle preparazioni più semplici che ci siano. Una volta cotta la zucca, si impasta e gli gnocchi sono pronti.
Ideali da preparare in questo periodo, quando le zucche sono in piena stagione.
La più indicata sarebbe la zucca mantovana, più saporita e che contiene meno acqua, ma vengono bene anche con la butternut o violina, che è quella che ho usato io.
Non vi nascondo che io li preparo anche in altri periodi, avendo sempre delle zucche in cantina e spesso li congelo (puoi vedere come fare QUI), in modo da averli pronti anche quando le zucche non saranno più disponibili.
Si adattano a qualsiasi condimento essendo molto delicati. Comunque un condimento con burro e salvia è sempre perfetto.
Io li ho conditi con dei porcini ed una leggera crema di formaggi, utilizzata come base.
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di semola rimacinata di grano duro
- 200 g di farina 00
- 500 g di zucca butternut (già pulita)
- Un pizzico di sale
Per il condimento
- 500 g di porcini
- 1 spicchio d’aglio
- Olio e.v.o.
- Sape
- Pepe
- Prezzemolo
Per la crema di formaggio
- 10 cucchiai di latte
- 4 cucchiai di Parmigiano grattugiato
- Scaglie di Parmigiano per guarnire
Procedimento
Cuocete la zucca in forno, avvolta nella carta forno a 200 gradi per circa 40 minuti, poi apritela e fatela asciugare, altrimenti potete cuocerla al microonde per 10-15 minuti alla massima temperatura (il mio è 800w).
Schiacciatela ancora calda con una forchetta o allo schiacciapatate direttamente nella ciotola o un piano di lavoro, dove avrete disposto le farine.

Lavorate fino ad ottenere un panetto morbido che non attacchi alle mani, deve rimanere il segno se toccate con un dito, non allargarsi.

Lasciatelo riposare mezz’ora, coperto da una ciotola.
Formate i cordoncini e tagliate gli gnocchi. Potete rigarli con una forchetta o semplicemente con l’indice, giusto per fare un piccolo incavo in modo da farli condire meglio.

Lasciateli riposare un’ora, coperti da un telo.
Per il condimento
In una padella versate due cucchiai di olio, mettete lo spicchio d’aglio fate imbiondire e versate i porcini tagliati a fette, fate riassorbire l’acqua di vegetazione, tenendo la fiamma medio-alta, salate e poi mettete del prezzemolo tritato.
In un altra padella, mettete il latte, fatelo scaldare, spegnete il fuoco e versate il formaggio grattugiato, mescolate fino ad ottenere una crema, evitando di far formare i grumi.
Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata. Quando saliranno a galla, fateli stare almeno tre-quattro minuti. Prelevateli con una schiumarola e poi versateli nella padella con i porcini.
Fateli insaporire, impiattate, disponendo sul fondo del piatto, la crema di formaggio e poi gli gnocchi. Completate con delle scaglie di parmigiano e servite.
2 risposte
Ciao Giò, questa e una ricetta goduriosa😋
Da salvare!appena compro la zucca adatta te la replico e poi ti taggi!
ciao oooo….
cibiamo _sano😉
Grazie. Mi farebbe piacere vederla replicata. Ti aspetto su Instagram con le foto👍