logo-ricette-di-una-mamma

Gnocchi di zucca e patate ai formaggi

La zucca è un ortaggio che in casa mia piace molto, dopo varie ricette, lo scorso anno, ho provato anche gli gnocchi, ma ho aggiunto le patate, poiché con solo zucca non tenevano bene la cottura, questo perché ho usato una non adatta, era la classica grande. Sarebbe meglio la violina o quella mantovana che contengono meno acqua.

Facilissimi da fare. Basta anticiparsi la cottura della zucca e non vi resta che assemblarli, in mezz’ora avrete degli gnocchi deliziosi.

Ingredienti per 4 persone

  • 450 g di zucca senza buccia
  • 250 g di patate
  • 200 g di farina (potrebbe occorrerne anche meno)
  • noce moscata (facoltativa)
  • 1 uovo (facoltativo)
  • Un pizzico di sale

Per condire

  • 60 g di burro
  • 60 g di pecorino
  • 300 g di robiola (o altro formaggio spalmabile)
  • Salvia
  • Rosmarino
  • Pepe
  • Gherigli di noci

Procedimento

Lessate le patate, quando saranno tiepide, schiacciatele.

Cuocete la zucca in forno, avvolta in carta da forno, a 200 gradi per 25-30 minuti, altrimenti in microonde già tagliata a pezzi alla potenza 800 per 10 minuti.

Con la farina, formate una fontana, schiacciate al suo interno la zucca, utilizzando uno schiacciapatate, aggiungete anche le patate. Unite l’uovo, un pizzico di sale ed impastate, dovrete ottenere un impasto morbido e non appiccicoso. Non aggiungete altra farina perché gli gnocchi risulterebbero troppo duri.

IMG_20190505_213733

Quando avrete ottenuto un panetto, lasciatelo riposare in frigo una mezz’ora, coperto con della pellicola o da una ciotola.

dav

Prendete dei pezzetti di impasto, fate un cordoncino e ricavate gli gnocchi. Spolverizzateli con della semola di grano duro rimacinata per evitare che si attacchino fra loro.

btr

Mettete a bollire dell’acqua, salatela e cuocete gli gnocchi per 2-3 minuti da quando verranno a galla.

In una padella, fate sciogliere il burro, aggiungete la salvia e il rosmarino tritati finemente, unite la robiola, versate gli gnocchi e fate amalgamare, qualche secondo. Spegnete il fuoco e aggiungete il pecorino continuando a mescolare.

Mi raccomando, questa operazione fatela lontana dal fuoco, perchè sul fuoco il pecorino potrebbe ammassarsi.

Servite con gherigli di noci spezzettati.

Consigli

Nel caso li facciate in anticipo, potete congelarli da crudi disposti in vassoi e una volta congelati, metterli in sacchetti per alimenti.

Potete altrimenti, una volta preparati, bollirli per un minuto in acqua bollente, prelevarli con una schiumarola, metterli un minuto in acqua ghiacciata, disporli poi su una tovaglia ed infine congelarli. All’occorrenza prelevate la quantità desiderata, versateli in acqua bollente o a seconda dei condimenti, metteteli direttamente nella padella.

L’operazione di sbollentarli, potete farla, anche nel caso li prepariate la mattina presto e li dobbiate utilizzare per pranzo, in questo modo eviterete che scuriscano o si ammorbidiscano troppo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...