logo-ricette-di-una-mamma

Gatto’ di patate

Il gatto’ di patate è una sorta di torta rustica della tradizione napoletana, arricchita da affettati e mozzarella, anche se ognuno, ha la propria variante.

Generalmente uso il salame piccante e il prosciutto cotto, ma mi capita spesso di farlo solo con il cotto perché è l’affettato che non manca mai nel mio frigo. Se vi piace il gusto affumicato al posto della mozzarella, potete mettere la provola affumicata e se non avete voglia di lessare le patate, potete farlo anche con i purè di patate in busta.

Usando 2 buste da 3 porzioni e mettendo 50 grammi di liquido in meno rispetto a quello richiesto, otterrete il quantitativo di impasto per una teglia da 30×30. Naturalmente dovete solo fare il purè e poi aggiungere gli ingredienti per il gatto’. Provate e fatemi sapere.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di patate a pasta gialla
  • 150 g di mozzarella ben sgocciolata o di un paio di giorni (o provola affumicata)
  • 150 di affettati tra salame piccante e prosciutto cotto
  • 3 uova
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
  • Sale
  • Pepe

Per la superficie:

  • Olio
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 30 g di pangrattato

Procedimento

Per prima cosa lessate le patate, per circa 20 minuti. Sbucciatele e schiacciatele ancora calde.

Oliate una teglia rettangolare 30×30 o rotonda da 24, spolverizzatela con un po’ di pangrattato, raccogliendo quello in eccesso. Accendete il forno a 200 gradi modalità statico.

Tagliate la mozzarella a dadini e lasciate scolare l’eventuale siero. Tagliate il salame e il prosciutto cotto a dadini.

Prendete ora le patate schiacciate, versate le uova leggermente sbattute, un po’ di sale, il pepe e il formaggio grattugiato e mescolate per bene. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete qualche cucchiaio di latte.

Quando sarà ben amalgamato unite gli affettati e la mozzarella a cubetti.

Distribuite il composto nella teglia preparata in precedenza, livellatelo bene, spolverizzate la superficie con il pangrattato, il parmigiano, un filo d’olio e cuocere per 40 minuti.


Una volta cotto, aspettate 10 minuti prima di servirlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...