Queste frittelle con uvetta e ricotta, sono quelle che mia madre ha sempre preparato per San Giuseppe, ovvero il 19 marzo, giorno in cui si festeggia la festa del papà.
Sono sofficissime, si sciolgono in bocca, dovrete avere solo un po’ di pazienza per friggerle.
L’impasto va fritto a cucchiaiate, quindi non aspettatevi delle frittelle belle tonde e soprattutto non aumentate la farina se vi sembra troppo liquido, non sarà la stesso cosa.
Ingredienti per circa 25-28 frittelle
- 350 g di farina
- 3 tuorli d’uovo
- 150 g di zucchero
- 2 cucchiai colmi di uvetta
- 1 cucchiaino di cannella
- 50 g di marsala + quella per l’uvetta
- 250 g di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 4 cucchiai di ricotta di pecora
- Olio per friggere
- Zucchero semolato per la copertura
Procedimento
Mettete ad ammorbidire l’uvetta nel marsala.
In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete il latte, il marsala e la farina con all’interno il lievito.
Strizzate l’uvetta e passatela nella farina, eliminando quella in eccesso. Versatela all’interno dell’impasto, aggiungete anche la ricotta a pezzi, la cannella e mescolate con un cucchiaio di legno.

La ricotta, per quanto possibile dovrebbe rimanere a pezzi grossi, in modo da ritrovarla all’interno della frittella. Tenete l’impasto in frigo, per il tempo necessario a scaldare l’olio.
Mettete a scaldare abbondante olio per friggere.
Prendete l’impasto e versatelo a cucchiaiate, a filo dell’olio. Tenete la fiamma a fuoco medio in modo da far cuocere le frittelle anche all’interno. Vedrete che quando saranno cotte da un lato, si gireranno da sole. In totale dovranno cuocere 3-4 minuti per parte e comunque dovranno risultare belle dorate.

Scolate su carta assorbente e passatele immediatamente nello zucchero semolato.