Per Carnevale ogni regione ha le proprie tradizioni. Devo dire che mia madre ha sempre fatto le frappe, e i “melati”, delle castagnole senza lievito, con il bicarbonato, ricoperte da tantissimo miele. Io negli anni partecipando alle feste di Carnevale con i bambini, oltre alle castagnole e le frappe, ho cominciato a fare altre preparazioni, quindi mascherine di pasta frolla, frappe colorate, frittelle… che devo dire, erano fra le più gradite.
Oggi ve le propongo sperando che piacciano anche a voi.
Ingredienti per circa 20-22 frittelle
- 200 g di farina
- 100 g di fecola di patate
- 100 g di ricotta
- 2 uova
- 4 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di lievito
- Scorza grattugiata di 1 limone o arancia
- 2-3 cucchiai di latte (se necessario)
Procedimento
In una ciotola, mescolate la ricotta con lo zucchero, unite poi le uova, le farine mescolate con il lievito e la scorza del limone. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto, poco lavorabile, aiutatevi con qualche cucchiaio di latte.
Trasferite l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo ancora un po’ in modo da ottenere un panetto liscio.

Tagliate dei pezzetti di impasto, formate un cordoncino simile a quello per gli gnocchi, tagliateli a pezzi da 8-10 centimetri, uniteli e formate delle ciambelline, altrimenti stendete con il mattarello ad uno spessore di un centimetro e con un coppapasta formate i cerchi, per fare il foro centrale, aiutatevi con un tappo.

Mettete sul fuoco una padella con abbondante olio e quando è arrivato a temperatura, friggete le frittelle. Scolatele e spolverizzate a piacere con zucchero a velo.
Per gustarle al meglio, vi consiglio di consumarle in giornata.