logo-ricette-di-una-mamma

Frittatine di pasta napoletane

Regina dello street food napoletano, la frittatina di pasta, è una delle tante bontà alle quali, se andate a Napoli, non potete rinunciare.

Pasta condita con besciamella, piselli e prosciutto cotto, rigorosamente fritta, da non confondere con la frittata di pasta fatta con le uova.

Le trovate in ogni rosticceria con tantissime varianti, la più conosciuta è sicuramente quella che vi propongo io con piselli e prosciutto, ma molto richiesta è anche quella con il ragù ed i piselli. Non vi nego che io l’ho fatte anche con la pasta, patate e provola che mi era avanzata.

L’ideale per questa preparazione sarebbero i bucatini, io avevo della gramigna (un tipo di pasta spezzata, simile ai bucatini) che secondo me, risulta più comoda, da mescolare.

Leggendo la ricetta, vi sembrerà laboriosa, ma vi assicuro che se organizzerete bene il lavoro, seguendo i miei consigli, riuscirete a farle in poco più di un’ora, anche perché il composto deve riposare in frigo, quindi potete prepararla la sera e formare le frittatine la mattina.

Ingredienti per circa 38 frittatine

  • 500 g di bucatini
  • 3 cucchiai di olio
  • 150 g di Prosciutto cotto Granbiscotto Rovagnati, da fare a cubetti
  • 100 g di Pisellini Primavera Findus
  • 1 litro di besciamella fatta con il latte
  • 2 cucchiai di Grana grattugiato
  • Sale
  • Pepe
  • Olio per friggere

Pastella

  • 160 g di farina
  • 380 g di acqua
  • 1 uovo intero (70 g)
  • Sale
  • Pepe
  • Pangrattato (circa 400 grammi)

Procedimento

Per prima cosa sbollentate i pisellini in acqua leggermente salata, secondo le indicazioni riportate sulla confezione.

Cuocete la pasta, che dovrete poi scolare bella al dente. Mentre la pasta cuoce preparate la besciamella, perché dovrà essere calda quando la pasta sarà pronta.

Una volta che la pasta sarà pronta, scolatela e fatela raffreddare sotto il getto dell’acqua fredda, tenendola in una scolapasta.

Mettetela in una ciotola abbastanza capiente ed unite tre cucchiai di olio, mescolate ed aggiungete due mestoli di besciamella, i cubetti di prosciutto cotto, i piselli, il pepe ed il formaggio grattugiato, mescolate e aggiungete gradualmente il resto della besciamella.

Trasferite la pasta in una teglia rivestita di carta forno bagnata, ben strizzata. Livellatela aiutandovi con della carta forno, fino ad ottenere uno spessore di circa 3 centimetri. Mettete a solidificare in frigo per 4 ore o per tutta la notte.

Trascorso questo tempo, vedrete che la pasta è bella compatta.

Prendete un coppapasta del diametro di 6 cm, o rettangolare, ungetelo leggermente di olio all’interno, in modo da far staccare bene la pasta dopo averla tagliata. Se non avete il coppapasta, potete tagliarla a quadrati con un coltello.

Rimuovete delicatamente dal coppapasta e lasciate riposare in frigo il tempo necessario per preparare la pastella. Naturalmente tutti i ritagli di pasta, compattateli e formate altre frittatine.

Preparate la pastella. Mescolate l’acqua, la farina, mezzo cucchiaino di sale, pepe ed infine l’uovo, cercando di non far formare i grumi.

Passate le frittatine prima nella pastella, poi nel pangrattato, ricoprendo tutti i lati.

Una volta pronte, mettetele in frigo fino al momento di friggerle.

Le friggerete poi in olio profondo per 4-5 minuti, a fiamma media, fino a doratura.

Le vostre frittatine sono pronte da gustare, belle calde.

Nota: visto che con questa dose e di questa pezzatura, ne vengono parecchie, vi consiglio di friggerle per un paio di minuti, scolarle e una volta fredde, congelarle. Quando vi occorreranno, potete metterle in forno a 200 gradi per 15 minuti, dopo un breve scongelamento di 10 minuti o metterle in friggitrice ad aria, per chi la possiede, per 6-7 minuti a 200 gradi.

Naturalmente in base alla potenza della vostra friggitrice, dovrete controllare se l’interno è perfettamente scongelato e soprattutto caldo e cremoso.

Fatemi sapere se le proverete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...